IL METODO DELL'OSSERVAZIONE NEL CICLO DI VITA

1ed
8838655596 · 9788838655593
Il testo, in continuità con un precedente volume (Perricone Briulotta, 2003), intende sottolineare come l'osservazione diventi un metodo, e come possa costituire una risorsa strategica per monitorare, potenziare, rimodulare l'azione dello psicologo,… Continua a leggere
25,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 - Il Metodo dell’Osservazione

Capitolo 2 – Progettare e Pianificare l’Osservazione

Capitolo 3 – Tecniche e Strumenti: dal narrativo al descrittivo

Capitolo 4 – L’Osservazione nella pratica professionale degli psicologi e degli educatori

Il testo, in continuità con un precedente volume (Perricone Briulotta, 2003), intende sottolineare come l'osservazione diventi un metodo, e come possa costituire una risorsa strategica per monitorare, potenziare, rimodulare l'azione dello psicologo, ma anche la pratica professionale di tutti quei professionisti impegnati nell'intervento, nella ricerca e nella prevenzione di fenomeni funzionali e disfunzionali, che possono caratterizzare soggetti e contesti del e nel ciclo di vita.
Il testo, infatti, si sviluppa nella prospettiva di fare cogliere agli studenti non solo cosa sia il metodo dell'osservazione, ma come la scelta di questo metodo sia praticabile, fruibile, attendibile e come possa essere applicato nella quotidianità di un'azione professionale.
In tal senso, la riflessione proposta risulta impreziosita dalla sezione riservata alla presentazione di esperienze relative all'applicazione del metodo, all'interno della complessità di Servizi, progetti etc…

 

Giovanna Perricone, professore in quiescenza, settore disciplinare della Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, insegna Psicologia pediatrica e Modelli e Tecniche di Osservazione del comportamento presso l’Università degli studi di Palermo. Presidente della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.). Tra le ultime pubblicazioni con Mc Graw Hill, Il Vento della Psicologia pediatrica: l’esperienza di un know how oltre la Psicologia applicata in Pediatria, 2019. Inoltre, è autrice e coautrice di numerosi articoli nell’area della Psicologia dell'Educazione e della Psicologia Pediatrica pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Concetta Polizzi, professore associato, settore disciplinare della Psicologia dello Sviluppo e
dell’Educazione, insegna Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Modelli e Tecniche di
Osservazione del comportamento infantile e Psicologia Pediatrica presso l’Università degli studi di Palermo. Coordinatore scientifico del Master di 2° livello in Psicologia Pediatrica dell’Università degli studi di Palermo. Socia della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.). Inoltre, è coautrice di numerosi articoli nell’area della Psicologia Pediatrica pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Sofia Burgio, dottoranda di ricerca, Università degli studi di Palermo, e socia della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.). Inoltre, è coautrice di articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Ilenia Rotolo, ricercatore della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.); borsista
Università degli Studi di Palermo. Inoltre, è coautrice di alcuni articoli pubblicati su riviste
scientifiche nazionali e internazionali.


Il testo, inoltre, si avvale di una riflessione sull'osservazione nel percorso di tirocinio del corso di
laurea in Scienze della Formazione Primaria, curata dalla dott.ssa Michela Mammina.