GESTIONE DELL'INNOVAZIONE 5/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Fonti dell’innovazione
Capitolo 3 Forme e modelli dell’innovazione
Capitolo 4 Conflitti di standard e disegno dominante
Capitolo 5 Scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Capitolo 6 Definizione dell’orientamento strategico
Capitolo 7 Scelta dei progetti di innovazione
Capitolo 8 Strategie di collaborazione
Capitolo 9 Meccanismi di protezione dell’innovazione
Capitolo 10 Organizzazione dei processi di innovazione
Capitolo 11 Gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
Capitolo 12 Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto
Capitolo 13 Formulazione di una strategia di marketing per l’innovazione
Capitolo 14 Strategie di innovazione nelle piccole e medie imprese
Innovazione è diventata da tempo una delle parole chiave dell’età contemporanea: il progresso tecnologico, infatti, è fondamentale per la salute del pianeta, il benessere delle persone, lo sviluppo dell’economia di un Paese e la competitività delle imprese. Non stupisce che intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things e biotecnologie abbiano già da tempo cominciato a cambiare il mondo. Il volume Gestione dell’innovazione illustra il processo di innovazione e la sua gestione, conservando l’orientamento alle imprese italiane e, al contempo, una visione globale. Il testo si distingue per la chiarezza di linguaggio, il rigore metodologico, la ricchezza di casi. La prima parte descrive i fondamenti delle dinamiche economiche dell’innovazione, mentre la seconda presenta il processo di formulazione di una strategia di innovazione. La terza parte illustra le strutture organizzative e gli strumenti di gestione più adatti a gestire i processi innovativi nell’impresa e, in particolare, lo sviluppo di nuovi prodotti. Il libro, giunto alla quinta edizione, conserva il forte orientamento alle imprese del nostro Paese che lo ha sempre contraddistinto; tutti i casi aziendali di fine capitolo e numerosi box illustrativi al suo interno sono riferiti alla realtà italiana.
Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Economia e Ingegneria, ma anche a coloro che frequentano corsi scientifici, studiano materie giuridiche e operano nelle imprese e intendono conoscere i principi dell’economia dell’innovazione e il funzionamento dei mercati tecnologici.
Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.
Melissa A. Schilling è Professor of Management alla Stern School of Business presso la New York University.
Francesco Izzo è Professore ordinario di Strategie e management dell’innovazione presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli