FINANZA AZIENDALE 2/ED

1ed
8838656614 · 9788838656613
In questa seconda edizione di Finanza aziendale rimane inalterato l’approccio con il quale gli autori presentano la Corporate finance, disciplina manageriale che orienta l’impresa verso l’obiettivo della massima creazione di valore per la propr… Continua a leggere
44,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 - Fondamenti di teoria finanziaria

Capitolo 2 - Teoria e modelli finanziari

Capitolo 3 - Finanza aziendale

Capitolo 4 - Concezione finanziaria dell’impresa

Capitolo 5 - Equilibrio finanziario

Capitolo 6 - Dinamica finanziaria

Capitolo 7 - Aspettative e piani finanziari

Capitolo 8 - Analisi del rischio aziendale

Capitolo 9 - Stima e analisi del valore aziendale

Capitolo 10 - Politiche di finanziamento

Capitolo 11 - Politiche di dividendo

Capitolo 12 - Funzionamento dei mercati finanziari

Capitolo 13 - Modelli di pricing del rischio

Capitolo 14 - Modelli di pricing del rischio

Capitolo 15 - Finanza operativa e funzione finanziaria

Capitolo 16 - Decisioni di investimento e capital budgeting

Capitolo 17 - Cash Management

Capitolo 18 - Risk Management

Capitolo 19 - Struttura del passivo e forme di finanziamento

Capitolo 20 - Strategie per la creazione di valore: il riacquisto di azioni proprie

Capitolo 21 - Imprese non quotate e stima del costo del capitale

Capitolo 22 - Corporate Governance

Capitolo 23 - Crowdfunding

Capitolo 24 - Imprese di assicurazioni: analisi delle performance

In questa seconda edizione di Finanza aziendale rimane inalterato l’approccio con il quale gli autori presentano la Corporate finance, disciplina manageriale che orienta l’impresa verso l’obiettivo della massima creazione di valore per la proprietà. Indirizzare le scelte strategiche e operative dell’impresa verso tale finalità comporta anche rilevanti interrogativi: è uno scopo sostenibile? È compatibile con gli equilibri sociali e con le istanze d’interesse globale? Il testo illustra temi e problematiche di Corporate finance e Financial management nell’ottica di una creazione di valore “responsabile e sostenibile”, di cui beneficiano non solo fondatori di imprese, proprietari di società ed entity, partner di joint ventures, ma anche gli attori dell’ecosistema nel quale l’impresa opera. L’interesse per le determinanti che originano il valore e l’interesse per il suo dinamismo è fortissimo e, a fronte di un così ampio interesse, la risposta alla domanda “quanto vale quella società?” è tutt’affatto che semplice. Il testo muove dalla concezione finanziaria dell’impresa e affronta in modo ordinato questioni di merito e soprattutto di metodo; questa edizione presenta box di approfondimento, esemplificazioni e nuovi contributi firmati da colleghi e studiosi; inoltre, anticipa i capitoli dedicati alle analisi finanziarie e propone approfondimenti in tema di cash management, risk management, buyback, crowdfunding, corporate governance. L’approccio seguito consente di intuire la pervasività della disciplina e di comprendere la portata delle scelte del management finanziario, sia sul piano strategico che su quello operativo. Le interconnessioni tra imprese e mercati, reali e finanziari, sono analizzate attraverso i modelli della Finanza moderna, della Finanza comportamentale e soprattutto della Finanza condizionata.


GIOVANNI PALOMBA, è professore ordinario di Finanza Aziendale nell’Università “Sapienza” di Roma, dove insegna Finanza Aziendale e Finanza Internazionale. Dirige la Collana di Finanza Aziendale dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza. È stato presidente di corso di laurea e direttore di master. È autore di numerose pubblicazioni in tema di finanza e valore d’impresa. È Dottore Commercialista e Revisore legale.

ALESSANDRO GENNARO, è professore associato di Finanza Aziendale nell’Università Guglielmo Marconi di Roma, dove è direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e del master in International Management. Tiene corsi di Financial Management e International Finance in master e corsi di alta formazione. È autore di pubblicazioni in tema di finanza e valore d’impresa, risk management, crisi e risanamento aziendale. È Dottore Commercialista e Revisore legale.