ECONOMIA DEI COMPORTAMENTI E INNOVAZIONE
Parte 1 Costruire un terreno comune per un futuro di innovazione sostenibile e responsabile
Capitolo 1 Comprensione dei comportamenti ed innovazione sostenibile
Capitolo 2 I determinanti dei comportamenti
Capitolo 3 Il potere creativo della collaborazione
Parte 2 Svelare il valore con il design comportamentale
Capitolo 4 I percorsi del design
Capitolo 5 Il design comportamentale intenzionale
Parte 3 Dare forma al cambiamento
Capitolo 6 Cambiamento ed innovazione
Capitolo 7 Cambiamento, prospettiva e prossimità
Capitolo 8 Cambiamento ed eterogeneità dei comportamenti
Parte 4 Accelerare l’innovazione sostenibile
Capitolo 9 Il design per il cambiamento dei comportamenti
Capitolo 10 Consumo energetico e innovazione sostenibile
Capitolo 11 Trasformazione dei sistemi della salute e comportamenti
Capitolo 12 Pensare da Scienziati. Agire da Designer
La quasi totalità dei problemi ambientali, economici e sociali richiedono una revisione dei nostri modelli di consumo, radicali cambiamenti negli stili di vita e, di conseguenza, adeguamenti delle strategie e dei modelli di innovazione.
Per affrontare queste sfide, è essenziale che le nuove generazioni di studiosi e professionisti del cambiamento abbiano accesso a conoscenze, metodologie, strumenti e buone pratiche che siano in grado di sostenere la pressione ad accelerare i cambiamenti epocali necessari.
Aiutare le persone a cambiare comportamenti e modelli di pensiero rappresenta uno degli aspetti più difficili di ogni sforzo di innovazione, ma è una necessità se vogliamo superare le complesse difficoltà attuali e costruire un mondo più stabile, vivibile e sostenibile.
La transizione ecologica richiede un approccio olistico. Dobbiamo andare oltre il mero "soluzionismo tecnologico" e progettare ecosistemi di cambiamento comportamentale che siano sensibili al contesto e collettivi, avvalendoci di programmi di prevenzione e intervento attentamente studiati.
La nostra attenzione deve spostarsi dai classici modelli di "prontezza tecnologica" verso modelli di "prontezza all'innovazione sostenibile", concentrando la nostra valutazione critica sull'intenzionalità delle strategie di innovazione che adottiamo.
Il successo dei modelli di business in questo contesto dipenderà dalla capacità di monitorare costantemente l'impatto generato dalle innovazioni a livello cognitivo, partecipativo e politico.
Solo adottando questa prospettiva riflessiva e agentiva potremo sperare di produrre cambiamenti significativi e duraturi nella direzione di un mondo più equilibrato, rigorosamente rispettoso dell'ambiente ed inclusivo.
Michele Visciola è Presidente e socio fondatore di Experientia. È coinvolto in progetti con varie aziende e ha più di dieci anni di esperienza di insegnamento tra il Politecnico di Milano (“Digital culture for designers”) e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (“Evolution of User Research Methods”), ha scritto molti articoli scientifici, divulgativi e libri; è DeTao Academy’s Master in Behavioral Modeling and Design.