CORPORATE FINANCE 4/ED CON CONNECT E EBOOK
Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale
Capitolo 2 Governance aziendale
Capitolo 3 Analisi di bilancio, riclassificazioni, rendiconto finanziario e flussi di cassa
Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa
Capitolo 5 Valutazione delle obbligazioni, delle azioni e dell'azienda
Capitolo 6 Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
Capitolo 7 Decisioni di investimento
Capitolo 8 Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
Capitolo 9 Rischio e rendimento: lezioni dalla storia del mercato dei capitali
Capitolo 10 Rischio e rendimento: il capital asset pricing model
Capitolo 11 Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
Capitolo 12 Rischio, costo del capitale e capital budgeting
Capitolo 13 Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati dei capitali
Capitolo 14 Finanziamento a lungo termine: un'introduzione
Capitolo 15 Struttura finanziaria: i principi fondamentali
Capitolo 16 Struttura finanziaria: i limiti all'uso del debito
Capitolo 17 Valutazione e capital budgeting dell'impresa indebitata
Capitolo 18 Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili
A partire dalla crisi finanziaria del 2007/2008, il contesto di riferimento della corporate finance ha vissuto turbolenze fortissime. Incertezza è la parola d'ordine: i manager finanziari devono fronteggiare mercati finanziari più volatili, tassi di interesse bassissimi sino al 2021 e ora crescenti e poco prevedibili e, infine, decisioni di investimento molto più complesse rispetto al passato. I titoli pubblici hanno spesso registrato rendimenti negativi, l'inflazione è stata a lungo vicina allo zero, se non negativa, per poi assumere valori decisamente positivi ed elevati a far tempo dal 2022.
L'emersione di nuovi poteri economici e la diffusione delle regole della buona corporate governance concorrono a ridefinire l'indispensabile equilibrio fra mercati reali, mercati finanziari, salvaguardia dell'ambiente e del contesto sociale in cui opera l'azienda; un equilibrio ora messo a dura prova anche dal combinato disposto di inflazione, stagnazione/ recessione,deglobalizzazione /riglobalizzazione indotte dalla pandemia e dal clima di guerra. In questo contesto, ora e più di sempre, una moderna rivisitazione e una corretta applicazione dei principi della corporate finance sono necessarie per assicurare alle imprese la possibilità di implementare il processo decisionale coerentemente con il risk appetite aziendale e una equilibrata ripartizione dei rischi tra gli stakeholder.
La Finanza Aziendale, o Corporate Finance, è al centro di quasi tutte le attività aziendali. Questo libro vi aiuterà a comprendere molte delle decisioni che i direttori finanziari e gli analisti prendono quotidianamente,mettendovi in condizione di prendere tali decisioni in autonomia.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
David Hillier è Associate Principal ed Executive Dean presso la University of Strathclyde Business School, insegna abitualmente nei programmi di sviluppo per executives e ha tenuto corsi per un'ampia varietà di clienti professionali, tra cui la Banca Mondiale e il National Health Service del Regno Unito. Fa parte del comitato editoriale di molte riviste internazionali di finanza.
Stephen A. Ross è Franco Modigliani Professor of Finance and Economics presso la Sloan School of Management, Massachusetts Institute of Technology.
Randolph W. Westerfield è Dean Emeritus della Marshall School of Business nella University of Southern California, dove è Charles B. Thornton Professor of Finance.
Jeffrey E. Jaffe ha scritto per numerosi anni su autorevoli riviste di economia e finanza.
Bradford D. Jordan è docente di Finanza e titolare della Richard W. and Janis H. Furst Endowed Chair in Finance presso la University of Kentucky.
Sandro Frova è professore ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano.
Cesare Conti è professore associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi di Milano.