Grafico blu con cubi, una freccia rossa/viola chiaro e la frase in bianco "Enry's Theory: una visione innovativa"

Enry's Theory: una visione innovativa

L'Enry's Theory ha come finalità quella di definire (per poter quindi gestire) in maniera innovativa, efficace ed efficiente i fattori necessari per la creazione di valore economico e finanziario, assumendo una prospettiva adeguata al contesto attuale, che è quello di una economia liquida. Questa teoria si pone i seguenti obiettivi:

  1. conoscere il contesto attuale e le sue peculiarità e dinamiche;
  2. definire un sistema di pianificazione, gestione e monitoraggio di ogni aspetto dell’azienda;
  3. definire il valore dell’azienda

La Enry's Theory pone le sue basi sull’analisi e comprensione delle peculiarità del contesto attuale (definito “dell'Acquario” o “di economia liquida”) e si basa su un modello, detto Enry's Model, che si fonda su due differenti e complementari paradigmi:

- il Paradigma degli Asset, detto anche Paradigma delle 6C, la cui finalità è quella di definire tutti gli Asset (materiali ed immateriali) che concorrono alla creazione di valore;

- il Paradigma delle Attività, detto anche Paradigma PMFC, la cui finalità è quella di riclassificare le attività, intese come azioni strategiche ed operative che un’azienda mette in opera per perseguire i propri obiettivi.

 

copertina del testo Enry's Theorycopertina del testo Enry's Theory

Ogni evento di business può essere analizzato contemporaneamente secondo questi due paradigmi, “muovendone” uno o più elementi. Per fare una intuibile analogia, i due paradigmi hanno con gli eventi di business un rapporto analogo a quello che lo stato patrimoniale ed il conto economico hanno con ogni movimento che impatta il bilancio. Il modello è quindi il motore della teoria, permettendone un impiego pratico e quotidiano per orientare l’operato dell'imprenditore e dell’azienda in generale avendo sempre ben chiara la visione d’insieme e le implicazioni di ogni scelta, sia essa di breve, medio o lungo periodo.

 

Per approfondire, suggeriamo la lettura di “Enry’s Theory. Teoria, modelli e metodi per la gestione dell’economia liquida (nell’Era dell’Acquario)”, un volume completo sull’argomento, scritto da Luigi Valerio Rinaldi e pubblicato da McGraw Hill in versione italiana e versione inglese.

 

Come utilizza la piattaforma Connect® per strutturare il suo corso o preparare il materiale per le lezioni?

"Utilizzo la piattaforma Connect® per accedere alle slide che poi adatto alla esigenze del corso, utilizzo l’eBook come riferimento ma preferibilmente consiglio la copia cartacea. Prendo spunto dalla piattaforma per quanto riguarda gli esercizi ma non richiedo agli studenti di eseguirli off-line. Tutto viene fatto in classe".

 


A proposito dell'Autore

"Ho sempre pensato che la scena internazionale dell’innovazione sia decentralizzata, non più “Silicon Valley-centrica”. Per me è più strategico essere ovunque, distribuiti e decentralizzati ed è molto importante vivere bene il business. Il modello organizzativo, i processi e gli strumenti di Enry's Island S.p.A. (e delle startup in portafoglio) si basano sull'Enry's Model, modello validato e utilizzato da oltre 800 imprenditori e professionisti in tutto il mondo. L'Enry's Model è un brevetto di invenzione industriale, depositato presso l'IUBM, che organizza la gestione dei Beni e delle Attività che concorrono alla creazione di valore (industriale e finanziaria)."

Luigi V. Rinaldi, Chairman & CEO di Enry's Island S.p.A

 

Gian Luca Bonfanti, Europe PMO – Project Manager presso l'azienda Teradyne,

foto di Luigi Valerio Rinaldifoto di Luigi Valerio Rinaldi
6 ottobre 2023