SUPPLY & OPERATIONS MANAGEMENT

1ed
8838624925 · 9788838624926
Le imprese manifatturiere italiane di medio-piccola dimensione devono reagire a fenomeni nuovi: si pensi al rapido sviluppo tecnologico, all’avvento di processi innovativi aperti (open innovation) che coinvolgono le filiere di fornitura (o supply c… Continua a leggere
34,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Innovazione e digitalizzazione delle supply chainCapitolo 2 La Logistica
Capitolo 3 SCM. Processi e sottoprocessi
Capitolo 4 SC lean - agile
Capitolo 5 Dalla gestione della produzione alla gestione delle operations e dei processi

Capitolo 6 Operations performance
Capitolo 7 Procurement
Capitolo 8 Supply Chain Relationships Management
Le imprese manifatturiere italiane di medio-piccola dimensione devono reagire a fenomeni nuovi: si pensi al rapido sviluppo tecnologico, all’avvento di processi innovativi aperti (open innovation) che coinvolgono le filiere di fornitura (o supply chain), all’accorciamento del ciclo di vita di semilavorati e prodotti finali, all’espansione di una domanda diversificata e personalizzata, all’emergere della circular economy. Le attività di trasformazione industriale assumono rilevanza nuova: i sistemi produttivi di impresa sono modificati e migliorati per accogliere principi innovativi digitali e sostenibili. Il volume illustra come i sistemi produttivi manifatturieri innovativi, aperti al riconoscimento e all’implementazione dei molteplici sviluppi tecnologici e orientati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, richiedano la configurazione o ristrutturazione delle supply chain e la creazione di nuove relazioni di filiera, che finiscono per interessare operatori economici interni (fornitori di materie prime e di semilavorati, imprese clienti ecc.) e attori- nnovatori esterni (innovation community, start up, acceleratori ecc.). Tecnologie dirompenti e sistemi automatizzati potrebbero migliorare in modo significativo le efficienze operative della SC e rendere rapida e allineata la formulazione di decisioni nelle SC. L’avvento della digitalizzazione e della sostenibilità, che suggerisce contenuti nuovi alle pratiche manageriali di impresa e di filiera e l’individuazione dei più appropriati indicatori- hiave di performance (key performance indicators – KPI), rende il volume utile ai decision makers aziendali (imprenditori e manager), ai consulenti aziendali, ai ricercatori, agli Enti governativi e agli operatori finanziari.


Maria Rosaria Marcone è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Politecnica delle Marche, dove insegna Produzione e Logistica e Strategie di Impresa. È autrice di monografie e di pubblicazioni scientifiche apparse in importanti Journal internazionali (International Journal of Production Research, Journal of Knowledge Management, Journal of Knowledge Economy, European Journal of Innovation Management ecc.).