STRATEGIE E TECNICHE PER IL CAMBIAMENTO 6/ED
6ed
8838627339
·
9788838627330
© 2000 | Data di Pubblicazione: 1 Novembre 2000
Un libro di tecniche di modificazione del comportamento potrebbe apparire a molti un’operazione dal gusto vagamente retrò. Ma, in fondo, quando applichiamo sofisticati interventi terapeutici non assegniamo forse compiti ai nostri pazienti, e quest…
Continua a leggere
Parte 1 - L’approccio comportamentale al cambiamento
Parte 2 - Principi e procedure comportamentali di base
Parte 3 - Strategie di intervento
Parte 4 - Trattare i dati.
Parte 5 - Verso un'integrazione
Parte 6 - Prospettiva storica e aspetti etici
Parte 2 - Principi e procedure comportamentali di base
Parte 3 - Strategie di intervento
Parte 4 - Trattare i dati.
Parte 5 - Verso un'integrazione
Parte 6 - Prospettiva storica e aspetti etici
Un libro di tecniche di modificazione del comportamento potrebbe apparire a molti un’operazione dal gusto vagamente retrò. Ma, in fondo, quando applichiamo sofisticati interventi terapeutici non assegniamo forse compiti ai nostri pazienti, e questi compiti non sono in gran parte esercizi comportamentali? Quando interveniamo nell’organizzazione aziendale, sviluppiamo un progetto educativo o riabilitativo, non agiamo forse sul comportamento umano? E se i nostri interventi cognitivi poi non si concretizzassero in un evidente, stabile e misurabile cambiamento del comportamento, a che cosa servirebbero?
Modelli di rinforzo, estinzione, shaping, modellamento, concatenamento, non sono soltanto parole da conoscere per superare l’esame di psicologia generale e poi dimenticare. Sono principi che costituiscono la base di molti dei nostri interventi terapeutici e formativi, anche quando non siamo consapevoli di mettere in atto quotidianamente qualcosa che si chiama rinforzo o modellamento o concatenamento. Le strategie e le tecniche di base e avanzate di cambiamento sono spiegate in modo pratico, chiaro ed esauriente, definendo per ciascuna delle linee guida, con l’obiettivo costante di ripristinare, alla fine dell’intervento, una situazione naturale ed ecologica. E tutto ciò senza contrapporre inutilmente comportamento e aspetti cognitivi, ma anzi sottolineando ripetutamente le sinergie che dall’uso finalizzato di principi comportamentali e cognitivi si possono sviluppare.
Modelli di rinforzo, estinzione, shaping, modellamento, concatenamento, non sono soltanto parole da conoscere per superare l’esame di psicologia generale e poi dimenticare. Sono principi che costituiscono la base di molti dei nostri interventi terapeutici e formativi, anche quando non siamo consapevoli di mettere in atto quotidianamente qualcosa che si chiama rinforzo o modellamento o concatenamento. Le strategie e le tecniche di base e avanzate di cambiamento sono spiegate in modo pratico, chiaro ed esauriente, definendo per ciascuna delle linee guida, con l’obiettivo costante di ripristinare, alla fine dell’intervento, una situazione naturale ed ecologica. E tutto ciò senza contrapporre inutilmente comportamento e aspetti cognitivi, ma anzi sottolineando ripetutamente le sinergie che dall’uso finalizzato di principi comportamentali e cognitivi si possono sviluppare.