STRATEGIE COMPETITIVE NEI SERVIZI FINANZIARI

1ed
8838624690 · 9788838624698
Cosa significa definire strategie competitive nei servizi finanziari? Quali tipi di strategie si possono osservare nella realtà? Le strategie competitive sono uguali o differenti nei servizi di finanziamento, di investimento, di pagamento, di copert… Continua a leggere
42,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 La strategia e l’organizzazione nel settore dei servizi finanziari
Capitolo 2 Analisi della concorrenza nel settore dei servizi finanziari

Capitolo 3 L’utilizzo strategico dell’innovazione tecnologica nei servizi finanziari

Capitolo 4 Culture Fintech e cambiamenti organizzativi nei fornitori di servizi finanziari

Capitolo 5 La sostenibilità negli intermediari finanziari
Capitolo 6 L’alfabetizzazione finanziaria e la domanda di servizi finanziari al dettaglio





Cosa significa definire strategie competitive nei servizi finanziari? Quali tipi di strategie si possono osservare nella realtà? Le strategie competitive sono uguali o differenti nei servizi di finanziamento, di investimento, di pagamento, di copertura dei rischi? Nelle attività al dettaglio e nelle attività corporate? Quali azioni vengono intraprese per attuarle? Quali competenze sono necessarie? Qual è il ruolo delle tecnologie nell’influenzarle? Quali differenze si riscontrano tra intermediari tradizionali e nuovi entranti nel settore? Si compete sull’efficienza o sull’offerta di specifiche customer experience? Il volume cerca di rispondere a queste e ad altre domande inerenti le strategie competitive nei servizi finanziari, rivolgendosi agli studenti universitari di corsi di laurea magistrale e master di primo e secondo livello, e a un ampio pubblico di manager e professionisti del settore. Esso è diviso in due parti: la prima offre un inquadramento dei temi legati alle strategie competitive e la seconda presenta casi aziendali reali. Il testo si avvale della collaborazione di ricercatori e docenti di Economia degli Intermediari Finanziari del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre e di professionisti di KPMG, primaria società di consulenza. Le competenze e la passione degli autori sono al servizio dell’obiettivo di offrire al lettore una pluralità di prospettive e di esperienze di osservazione dei temi trattati, trasmessi anche con linguaggi diversi, che appaiono positivamente complementari nel favorire la comprensione di una realtà complessa.

Il curatore principale del volume è Daniele Previati, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre.

Insieme a lui hanno più strettamente collaborato: Pasquale Ambrosio, partner di KPMG nel settore Financial Services; Edoardo Lanciano, assegnista di ricerca in Economia degli intermediari finanziari e docente a contratto presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre; Patrizia Quintigliano, manager in KPMG nel settore Financial Services.