SO-STARE IN SOLITUDINE
1ed
8838627940
·
9788838627941
© 2004 | Data di Pubblicazione: 1 Marzo 2004
Questo testo tratta delle differenti esperienze e dei diversi significati che la solitudine, e più in particolare lo "stare soli", assumono nella seconda infanzia, rispetto alla più ampia tematica dello sviluppo della competenza socio-emotiva.L’a…
Continua a leggere
PARTE I - La competenza emotiva nello sviluppo
1. Emozioni e interazioni: il concetto di competenza emotiva
2. Competenza emotiva e aspetti evolutivi
3. Competenza emotiva e aspetti adattivi: una ricerca
PARTE II - Stare soli: vecchie e nuove prospettive di ricerca
4. Lo stato dell’arte della ricerca sul comportamento solitario
5. Le ricerche con gli adulti: significati e rappresentazioni della solitudine
6. Dall’adulto al bambino: l’osservazione del comportamento solitario
PARTE III - Comportamento solitario e competenza socio-emotiva
7. La competenza socio-emotiva del bambino che sta da solo
8. Emozioni e contesti di partecipazione sociale
Conclusioni
1. Emozioni e interazioni: il concetto di competenza emotiva
2. Competenza emotiva e aspetti evolutivi
3. Competenza emotiva e aspetti adattivi: una ricerca
PARTE II - Stare soli: vecchie e nuove prospettive di ricerca
4. Lo stato dell’arte della ricerca sul comportamento solitario
5. Le ricerche con gli adulti: significati e rappresentazioni della solitudine
6. Dall’adulto al bambino: l’osservazione del comportamento solitario
PARTE III - Comportamento solitario e competenza socio-emotiva
7. La competenza socio-emotiva del bambino che sta da solo
8. Emozioni e contesti di partecipazione sociale
Conclusioni
Questo testo tratta delle differenti esperienze e dei diversi significati che la solitudine, e più in particolare lo "stare soli", assumono nella seconda infanzia, rispetto alla più ampia tematica dello sviluppo della competenza socio-emotiva.
L’argomento viene trattato dalle autrici sia attraverso riflessioni di tipo teorico sia mediante la presentazione di dati di ricerca raccolti con bambini della scuola dell’infanzia. La prima parte offre una vasta panoramica sugli studi più recenti che, da un punto di vista evolutivo e adattivo, hanno indagato la competenza emotiva e lo stretto legame che lega questa alla più generale competenza sociale; la seconda illustra invece i differenti modelli di studio del comportamento solitario, in chiave in parte psicopatologica e in parte evolutiva, discutendo il significato che tale condotta può assumere rispetto alla competenza sociale. Infine, la terza parte del volume presenta una serie di ricerche, condotte dalle autrici, che evidenziano la complessa relazione esistente tra capacità di stare soli e capacità sociali ed emotive.
L’argomento viene trattato dalle autrici sia attraverso riflessioni di tipo teorico sia mediante la presentazione di dati di ricerca raccolti con bambini della scuola dell’infanzia. La prima parte offre una vasta panoramica sugli studi più recenti che, da un punto di vista evolutivo e adattivo, hanno indagato la competenza emotiva e lo stretto legame che lega questa alla più generale competenza sociale; la seconda illustra invece i differenti modelli di studio del comportamento solitario, in chiave in parte psicopatologica e in parte evolutiva, discutendo il significato che tale condotta può assumere rispetto alla competenza sociale. Infine, la terza parte del volume presenta una serie di ricerche, condotte dalle autrici, che evidenziano la complessa relazione esistente tra capacità di stare soli e capacità sociali ed emotive.