SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE 16/ED
16ed
8838612455
·
9788838612459
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2025
Il controllo di gestione è una materia articolata che presenta molti punti di contatto con la progettazione organizzativa, il comportamento organizzativo, le teorie decisionali; è in continua evoluzione, poiché influenzata da vari fattori come la …
Continua a leggere
Capitolo 1 La natura della contabilità per il management
Capitolo 2 L’organizzazione e i sistemi di contabilità per il management
Capitolo 3 La dinamica dei costi
Capitolo 4 Il margine di contribuzione e le relazioni fra costi, volume e profitto
Capitolo 5 I sistemi di determinazione del costo dei prodotti
Capitolo 6 Approfondimenti sui sistemi di determinazione del costo pieno
Capitolo 7 Costi standard, costi della qualità, costi congiunti e costi condivisi
Capitolo 8 L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione
Capitolo 9 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione
Capitolo 10 Gli scopi dell’allocazione, l’incentivo alla sovraproduzione e i sistemi a costi variabili
Capitolo 11 La determinazione dei costi basata sulle attività: l’activity based costing
Capitolo 12 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence
Capitolo 13 Il controllo economico e i centri di responsabilità economica
Capitolo 14 I centri di investimento, il NOPAT, il ROI e l’EVA
Capitolo 15 La pianificazione e lo sviluppo del budget
Capitolo 16 I costi e i ricavi rilevanti nelle decisioni di breve termine
Capitolo 17 Le decisioni di lungo termine e i metodi di scelta degli investimenti
Capitolo 18 La definizione del prezzo e la redditività dei prodotti e dei servizi
Capitolo 19 I sistemi di misurazione della performance
Capitolo 20 Corporate social responsibility
Capitolo 2 L’organizzazione e i sistemi di contabilità per il management
Capitolo 3 La dinamica dei costi
Capitolo 4 Il margine di contribuzione e le relazioni fra costi, volume e profitto
Capitolo 5 I sistemi di determinazione del costo dei prodotti
Capitolo 6 Approfondimenti sui sistemi di determinazione del costo pieno
Capitolo 7 Costi standard, costi della qualità, costi congiunti e costi condivisi
Capitolo 8 L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione
Capitolo 9 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione
Capitolo 10 Gli scopi dell’allocazione, l’incentivo alla sovraproduzione e i sistemi a costi variabili
Capitolo 11 La determinazione dei costi basata sulle attività: l’activity based costing
Capitolo 12 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence
Capitolo 13 Il controllo economico e i centri di responsabilità economica
Capitolo 14 I centri di investimento, il NOPAT, il ROI e l’EVA
Capitolo 15 La pianificazione e lo sviluppo del budget
Capitolo 16 I costi e i ricavi rilevanti nelle decisioni di breve termine
Capitolo 17 Le decisioni di lungo termine e i metodi di scelta degli investimenti
Capitolo 18 La definizione del prezzo e la redditività dei prodotti e dei servizi
Capitolo 19 I sistemi di misurazione della performance
Capitolo 20 Corporate social responsibility
Il controllo di gestione è una materia articolata che presenta molti punti di contatto con la progettazione organizzativa, il comportamento organizzativo, le teorie decisionali; è in continua evoluzione, poiché influenzata da vari fattori come la formazione accademica, le tradizioni delle business school, la tecnologia e il momento storico (IA, sostenibilità ecc.). Questa nuova edizione è stata completamente rinnovata e aggiornata: tutti i capitoli sono stati riscritti e ampliati nella parte dei problemi; sono stati chiariti temi particolarmente complessi come il rapporto della contabilità per il management con l’organizzazione, la rendicontazione della capacità non utilizzata con i sistemi activity based costing o l’integrazione dei sistemi di misurazione delle performance nel sistema di controllo manageriale. Inoltre, sono presenti quattro nuovi capitoli dedicati: ai legami tra la progettazione organizzativa e il controllo di gestione; all’approfondimento delle finalità dell’imputazione dei costi generali; al pricing e alla valutazione delle conseguenze dei prezzi di vendita sulla redditività e alla responsabilità sociale d’impresa. Numerosi approfondimenti, temi avanzati e modelli di simulazione sono presenti sul sito del volume. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria gestionale ed Economia, agli studenti di Master e Scuole di specializzazione, ai professionisti e a tutti coloro che affrontano i temi della determinazione e analisi dei costi e del controllo manageriale.
Edizione italiana a cura di Diego Maria Macrì Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale, ha insegnato presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Edizione italiana a cura di Diego Maria Macrì Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale, ha insegnato presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.