SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
1ed
8838624801
·
9788838624803
© 2025 | Data di Pubblicazione: 15 Ottobre 2025
Il volume raccoglie le lezioni di un corso classico di Scienza delle Costruzioni e introduce i fondamenti della meccanica strutturale per sistemi di travi, insieme alle basi dell’elastostatica lineare dei corpi continui. Il contenuto è organizzato…
Continua a leggere
1 Elementi di calcolo vettoriale e tensoriale
2 Elementi di geometria delle masse
3 Analisi cinematica di sistemi rigidi piani
4 Analisi statica di sistemi rigidi piani
5 Teoria tecnica delle travature elastiche deformabili
6 Metodi di risoluzione di strutture iperstatiche
7 Elementi di analisi Euleriana di stabilità elastica
8 Analisi della deformazione
9 Analisi della tensione
10 Il teorema dei lavori virtuali
11 Equazioni costitutive
12 Elastostatica linearizzata
13 Il problema di Saint-Venant
14 Resistenza dei materiali e elementi di progettazione
2 Elementi di geometria delle masse
3 Analisi cinematica di sistemi rigidi piani
4 Analisi statica di sistemi rigidi piani
5 Teoria tecnica delle travature elastiche deformabili
6 Metodi di risoluzione di strutture iperstatiche
7 Elementi di analisi Euleriana di stabilità elastica
8 Analisi della deformazione
9 Analisi della tensione
10 Il teorema dei lavori virtuali
11 Equazioni costitutive
12 Elastostatica linearizzata
13 Il problema di Saint-Venant
14 Resistenza dei materiali e elementi di progettazione
Il volume raccoglie le lezioni di un corso classico di Scienza delle Costruzioni e introduce i fondamenti della meccanica strutturale per sistemi di travi, insieme alle basi dell’elastostatica lineare dei corpi continui. Il contenuto è organizzato in due parti. Nella prima si presentano i modelli monodimensionali di travi elastiche con asse rettilineo, si formulano i problemi di equilibrio statico in deformazioni infinitesime e si illustrano i principali metodi di risoluzione per sistemi iperstatici. La seconda parte inquadra gli elementi essenziali della meccanica del continuo, con applicazione alle deformazioni infinitesime e allo studio del problema di Saint-Venant. Il testo comprende numerosi esercizi, in gran parte svolti, ed è arricchito da circa duecento illustrazioni che completano l’esposizione. I capitoli presentano una certa indipendenza e il materiale può essere selezionato in base alle finalità del corso, sia semestrale sia annuale, e alle preferenze didattiche del docente.
Antonino Morassi è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Udine. Laureato in Ingegneria Civile e in Matematica, nella sua attività scientifica si occupa di problemi inversi di natura sia teorica sia applicata in elasticità lineare e in meccanica strutturale. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano la modellazione di sistemi vibranti complessi, come nanostrutture e ragnatele, e l’identificazione delle loro proprietà meccaniche mediante metodi dinamici.
Alexandre Kawano è professore associato presso l’Università di San Paolo (USP), in Brasile. Ha conseguito un dottorato in Ingegneria presso la Yokohama National University (Giappone) e un dottorato in Matematica Applicata presso l’Istituto di Matematica e Statistica dell’USP. I suoi interessi di ricerca si concentrano sugli aspetti matematici dei problemi inversi di identificazione dinamica di forzanti in travi e piastre e in sistemi che prevedono l’interazione fluido- struttura.
Antonino Morassi è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Udine. Laureato in Ingegneria Civile e in Matematica, nella sua attività scientifica si occupa di problemi inversi di natura sia teorica sia applicata in elasticità lineare e in meccanica strutturale. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano la modellazione di sistemi vibranti complessi, come nanostrutture e ragnatele, e l’identificazione delle loro proprietà meccaniche mediante metodi dinamici.
Alexandre Kawano è professore associato presso l’Università di San Paolo (USP), in Brasile. Ha conseguito un dottorato in Ingegneria presso la Yokohama National University (Giappone) e un dottorato in Matematica Applicata presso l’Istituto di Matematica e Statistica dell’USP. I suoi interessi di ricerca si concentrano sugli aspetti matematici dei problemi inversi di identificazione dinamica di forzanti in travi e piastre e in sistemi che prevedono l’interazione fluido- struttura.