RICERCA SPERIMENTALE E PROCESSI VALUTATIVI IN EDUCAZIONE
Capitolo 1 Genesi e sviluppo della ricerca empirico-sperimentale in educazione
Capitolo 2 Il paradigma scientifico: approcci e modalità di ricerca
Capitolo 3 Le fasi della ricerca e la scelta dei dati
Capitolo 4 La misura in educazione
Capitolo 5 Testing, ricerca e valutazione
Capitolo 6 Item analisi e misure di tratti latenti
Capitolo 7 Disegni sperimentali di ricerca, microsperimentazione didattica e osservazione sistematica
Capitolo 8 La sperimentazione didattica. Un dialogo possibile con la ricerca-azione e la ricerca-formazione
Capitolo 9 Studio di caso e focus group
Capitolo 10 Scelta degli strumenti per la ricerca educativa
Capitolo 11 Docimologia e valutazione educativa
Capitolo 12 Pregi e limiti delle indagini internazionali su grandi campioni
Capitolo 13 Ricerca e processi valutativi nella formazione e-learning
Capitolo 14 Comunicazione dei risultati della ricerca scientifica e problematiche connesse
Il volume presenta i principali lineamenti teorici e modelli metodologico-procedurali di ricerca scientifica in ambito educativo, a partire dalla nascita ed evoluzione della pedagogia sperimentale in Europa, con attenzione al contesto storico-culturale in cui è maturata la ricerca formativa nel panorama internazionale. Vengono presentati sia gli orientamenti metodologici quantitativi (dalla sperimentazione classica, alla “quasi” sperimentazione, ai modelli di micro sperimentazione, alle procedure della ricerca-azione e ricerca-formazione), sia gli orientamenti strettamente qualitativi (messi in luce in particolare nell’ambito dell’osservazione sistematica, dell’analisi degli studi di caso, della conduzione dei focus group), nonché una ricognizione delle principali procedure valutative per lo studio dei livelli di apprendimento. Si aggiungono prospezioni su metodi di valutazione di sistema, condotte con ricerche su grandi campioni, e sulla specificità della valutazione nei sistemi formativi on-line. Il volume consegna al lettore, infine, indicazioni sintetiche per la stesura di un rapporto scientifico e si propone, per il ricercatore e anche per il docente in formazione ed in servizio, come strumento di approfondimento delle metodologie empiriche di ricerca che possono qualificare l’attività educativa.
Gaetano Domenici, professore straordinario alla Unicamillus - International University of Health Sciences, è stato titolare della cattedra di Docimologia presso l’Università “Sapienza”di Roma, e di Didattica presso l’Università “Roma Tre”, dove ha ricoperto la carica di Preside e Direttore di facoltà e di dipartimenti di area educativa, e presieduto la “Fondazione Roma Tre-Education”.
Pietro Lucisano, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, “Sapienza” Università di Roma, ove ha presieduto corsi di laurea in scienze dell’Educazione e della formazione e presiede il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica e direttore del "Giornale italiano della ricerca educativa".
Valeria Biasi, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di “Scienze della Formazione” e il Dottorato di Ricerca in “Teoria e Ricerca Educativa e Sociale” dell’Ateneo “Roma Tre”. Membro della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), i suoi interessi scientifici concernono lo studio dei processi cognitivi e motivazionali, delle dinamiche psico-pedagogiche dell’individualizzazione didattica e della valutazione.