QUANDO IL MADE IN ITALY E' PIU' FORTE DELLA CRISI: LESSON LEARNT

1ed
8838675031 · 9788838675034
Dopo due precedenti edizioni, l'una dedicata al risk management, l'altra dedicata all'asset management, gli autori tornano a esplorare gli effetti della crisi sull'economia, questa volta focalizzando sulla competitività del sistema industriale e pro… Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
PARTE I. Made in Italy visto 'da fuori': l'analisi del contesto
1. Tre mosse per battere la crisi (di Mario Baldassarri)
2. Le principali linee strategiche per il rilancio industriale italiano (di Roberto Crapelli e Stefano Tabacci)
3. Campioni nazionali che battono la crisi (di Antonella Negri-Clementi e Gianluca Henny)
4. Cluster produttivi di eccellenza: il progetto Pharma & Devices Valley (di Roberto Giovannini)
5. Strategie di crescita e family business (di Donato Iacovone e Andrea Bassanino)
6. La transformation: un modello strutturato per la gestione controllata del cambiamento (di Gabriele Caragnano)
7. La Digital Innovation: una leva per la crescita del Paese (di Massimo Morielli)
8. Il mercato dei beni personali di lusso e il valore del made in Italy (di Filippo Cavalli)
PARTE II.- L'Italia vista 'da dentro': il racconto delle storie di successo delle aziende made in Italy
9. La padronanza del mestiere e l'innovazione in Amico & Co: da valori di famiglia a fattori di successo (di Bruno Guglielmini)
10. Guido Berlucchi: l'innovazione a supporto della tradizione (di Arturo Ziliani)
11. Bip: la storia di un successo tutto italiano (di Carlo Maria Capè)
12. Uno sviluppo immobiliare italiano nel cuore di Manhattan: il 400 Fifth Avenue (di Giuseppe Rossi)
13. Due case per gli alberi: il 'Bosco Verticale' (di Stefano Boeri)
14. Brembo, oltre 50 anni di successi (di Matteo Tiraboschi)
15. Brugola, da Lissone alla conquista degli USA (di Jody Brugola)
16. Progettare il futuro: equilibrio e dialogo tra tradizione e innovazione (di Massimo Roj)
17. Brunello Cucinelli: dal successo del business familiare alla Borsa (di Cecilia G. Garavaglia)
18. Eataly, ovvero l'eccellenza del made in Italy nell'agroalimentare (di Oscar Farinetti)
19. Start-up innovative: la via high-tech per lo sviluppo (di Roberto Mircoli)
20. L'integrazione di filiera come leva di successo: Ferrero Hazelnut Company (di Lucio Gomiero)
21. La Piadineria: il fast casual food made in Italy (di Laura Galli)
22. Cravatte Marinella: un secolo di storia, cent'anni di stile (di Maurizio Marinella)
23. Maserati: 100 e 1 anni di storia guardando al futuro (di Giulio Pastore)
24. La reputazione ed i processi di sviluppo economico-territoriale: il caso Mevaluate (di Paolo Gianani e Giuseppe Critelli)
25. Un packaging di successo, il successo del packaging: il caso Nuceria Group (di Guido Iannone e Francesca Biagini)
26. L'associazionismo imprenditoriale liquido: un metodo dinamico (di Calogero Giancarlo Restivo e Claudia Nicolò)
27. Impresa, famiglia e territorio (di Alessandro Riello)
28. Saipem, eccellenza ingegneristica italiana (di Daslav Brkic)
29. Zucchetti. Kos, domatori d'acqua (di Elena Zucchetti)
Dopo due precedenti edizioni, l'una dedicata al risk management, l'altra dedicata all'asset management, gli autori tornano a esplorare gli effetti della crisi sull'economia, questa volta focalizzando sulla competitività del sistema industriale e produttivo italiano.
La prima parte del libro contiene interventi che descrivono efficacemente la situazione del contesto nazionale, evidenziando punti di forza e di debolezza. La seconda parte contiene invece testimonianze da aziende nazionali che hanno superato con slancio le difficoltà della crisi, facendo del Made in Italy il loro cavallo di battaglia.
Tante le "lezioni" che emergono dalla lettura di questo volume: storie di imprenditori che svelano i segreti del loro successo e di prodotti che spesso rappresentano delle icone a livello mondiale. Segreti che in realtà si riconducono a pochi concetti emblematici: qualità, artigianalità, conoscenza ingegneristica, capacità di execution, valori etici e tradizione e il gusto tutto italiano per il "bello".