PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 4/ED

4ed
8838655103 · 9788838655104
Questa nuova edizione del testo conferma l’approccio che ne ha garantito peculiarità e successo, ovvero le “storie di bambini”. Gli autori calano la teoria nella realtà delle storie cliniche, rispondendo così al bisogno degli studenti e dei … Continua a leggere
43,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte prima - Disturbi dell’intelligenza
1. Disabilità intellettiva Lieve 
2. Disabilità intellettiva Moderata 
3. Disabilità intellettiva Grave 
4. Funzionamento intellettivo borderline 
Parte seconda - Disturbi autistici 
5. Disturbo dello spettro dell’autismo 
6. Lo “spettro” autistico 
Parte terza - Disturbi dell’apprendimento 
7. Disturbo specifico dell’apprendimento con compromissione della lettura 
8. Altri disturbi dell’apprendimento 
9. La storia di Patrizia. Da una diagnosi difficile a un intervento significativo 
10. La storia di Ferdinando. Che angoscia le letterine! 
Parte quarta - Disturbi del comportamento 
11. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività 
12. Altri disturbi del comportamento 
13. La terza leva 
14. La storia di Giulio. Del suo disturbo esternalizzato e dell’impegno della sua mamma 
Parte quinta - Disturbi d’ansia 
15. Disturbi d’ansia e Disturbo d’ansia di separazione
16. Fobia specifica 
17. Disturbo d’ansia sociale (Fobia sociale) 
18. Disturbo ossessivo-compulsivo 
19. Mutismo selettivo 
20. La storia di Stefano. “Che ne sarà della mia casa, che è la più bella del mondo?” 
21. Interludio 
22. La storia di Enrico. Quante paure...
23. Jack lo Squartatore e la principessa Aurora 
Parte sesta - Disturbi dell’umore 
24. Disturbo depressivo 
25. Disturbo depressivo persistente (Distimia) 
Parte settima - Gli altri bambini 
26. I bambini che è difficile trovare sui libri 
27- La (breve) storia di Matteo. Vivere le emozioni
Questa nuova edizione del testo conferma l’approccio che ne ha garantito peculiarità e successo, ovvero le “storie di bambini”. Gli autori calano la teoria nella realtà delle storie cliniche, rispondendo così al bisogno degli studenti e dei giovani laureati di capire la psicopatologia dello sviluppo e la psicoterapia dall’interno, osservare i comportamenti dei bambini, dei loro genitori e dei loro insegnanti, e vedere come lo psicologo clinico si relaziona con loro e cerca di aiutarli. Questo avviene in particolare in alcuni capitoli che trattano specificamente di interventi psicoterapeutici, accompagnando chi legge passo dopo passo, quasi seduta dopo seduta, a osservare il lavoro dello psicologo che cerca di affrontare i problemi del suo piccolo paziente. Negli altri casi, per ciascuna patologia analizzata, gli autori partono dalla concretezza del quadro clinico per arrivare all’inquadramento diagnostico, secondo i criteri del DSM-5 e dell’ICD-10, con un riferimento all’aggiornato ICD-11.
Diversi strumenti pedagogici forniscono a chi legge un utile supporto per approfondire e sistematizzare lo studio. Le mappe concettuali invitano a una riflessione metacognitiva sui contenuti dei capitoli e sono seguite da una mappa riassuntiva dei principali concetti trattati. Le finestre di glossario, che spiegano il significato dei termini tecnici più rilevanti, sono invece rivolte a coloro che non hanno sufficiente dimestichezza con gli strumenti cognitivo-comportamentali. Le nuove finestre di approfondimento infine introducono i concetti fondamentali delle terapie di terza generazione e forniscono un’importante panoramica sull’impatto del COVID-19 sui bambini affetti da alcune delle patologie trattate nel testo.
Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali e magistrali, agli specializzandi in psicoterapia e a coloro che si apprestano a intraprendere la professione.