PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 4/ED CON CONNECT

4ed
8838697078 · 9788838697074
Famoso in tutto il mondo per l’approccio cronologico alla disciplina, il testo di Santrock et al., curato dalla Professoressa Rollo dell’Università degli Studi di Parma, è arrivato con grande successo alla quarta edizione italiana. L’opera, f… Continua a leggere
50,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte 1: La natura dello sviluppo infantile
1. Introduzione
2. Lo studio scientifico dello sviluppo infantile

Parte 2: Processi biologici, sviluppo fisico e sviluppo percettivo
3. Dagli inizi biologici alla nascita
4. Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Parte 3: Cognizione e linguaggio
5. Approcci allo sviluppo cognitivo
6. Approccio dell’elaborazione delle informazioni
7. Approccio psicometrico
8. Lo sviluppo del linguaggio

Parte 4: Lo sviluppo socio-emotivo
9. Lo sviluppo emotivo e affettivo
10. Il sé e l’acquisizione dell’identità
11. Lo sviluppo morale

Parte 5: Contesti sociali dello sviluppo
12. La famiglia
13. I pari
14. La cultura

Bibliografia
Indice analitico
Famoso in tutto il mondo per l’approccio cronologico alla disciplina, il testo di Santrock et al., curato dalla Professoressa Rollo dell’Università degli Studi di Parma, è arrivato con grande successo alla quarta edizione italiana. L’opera, fin dalla prima edizione, ha subito una profonda revisione per adattare i contenuti originali alle realtà specifiche del nostro Paese e per integrare le ricerche di base svolte dalla psicologia dello sviluppo con le loro implicazioni operativo-applicative nell’educazione.
Il manuale, organizzato per domini psicologici e all’interno di essi per periodo di sviluppo, si snoda attraverso cinque parti che ripercorrono gli argomenti fondamentali dell’insegnamento della materia. Gli autori affrontano i principali temi dello sviluppo delineandone gli aspetti metodologici e teorici, classici e contemporanei, attraverso uno stile semplice e originale nel metodo di approccio, nel livello di difficoltà, nei contenuti e negli ausili didattici impiegati.
In questa nuova edizione si è data enfasi al concetto di inclusione che ha implicato prima di tutto una profonda revisione terminologica. Inoltre, si è ulteriormente approfondito il contributo di recenti filoni di ricerca neuropsicologica, con particolare riferimento ai principi teorici delle neuroscienze cognitive e sociali dello sviluppo e alle importanti implicazioni applicative, come i disturbi dello spettro autistico. Infine, al termine di ciascun capitolo è stata introdotta una mappa concettuale per facilitarne la sintesi al lettore ed è stata operata una profonda revisione e un puntuale aggiornamento delle voci bibliografiche.