PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE SOCIALI
1ed
8838628505
·
9788838628504
© 2008 | Data di Pubblicazione: 5 Marzo 2008
Le dipendenze sono state oggetto di innumerevoli studi e ricerche, con diversità di approccio nel corso degli anni. Nella ricerca scientifica entrano in gioco, ormai, non solo le caratteristiche dell’individuo, delle sostanze e il contesto, ma anc…
Continua a leggere
1. Il consumo di alcol tra i giovan
2. Hai appena bevuto alcolici....cosa pensi che possa succedere?
3. Consumo di alcol e fattori predittivi dell’intenzione di salire in una vettura il cui conducente è in stato di ebbrezza
4. Comportamenti alimentari a rischio negli adolescenti
5. Azzardo globale: il gioco d’azzardo come metafora dell’oggi in Italia
6. La sala corse da dietro lo specchio - Appunti e riflessioni di osservazione partecipante
7. "Il biglietto è mio e non lo posso tradire" - Osservazioni, commenti e risultati di una ricerca con giocatori nei luoghi dove si gioca
8. Giocare nell’intervento - Il progetto "Non t’azzardare" del Comune di Palermo
9. Shopping problematico tra bisogni individuali e sociali
10. I diversi aspetti dell’Internet Addiction Disorder
11. Exercise Addiction: definizioni e rischi
12. Dimmi che telefonino hai e ti dirò chi sei - Utilizzo del cellulare e relazioni sociali
13. Appartenenze identitarie: vincoli, legami, speranze
14. Work Addiction: il lavoro come difesa
15. Disturbi di personalità e nuove dipendenze
16. Fattori eziopatologici dell’addiction: un inquadramento
17. Una lettura semiotica del gioco d’azzardo
18. Le reti neuronali artificiali nella prevenzione del comportamento a rischio
2. Hai appena bevuto alcolici....cosa pensi che possa succedere?
3. Consumo di alcol e fattori predittivi dell’intenzione di salire in una vettura il cui conducente è in stato di ebbrezza
4. Comportamenti alimentari a rischio negli adolescenti
5. Azzardo globale: il gioco d’azzardo come metafora dell’oggi in Italia
6. La sala corse da dietro lo specchio - Appunti e riflessioni di osservazione partecipante
7. "Il biglietto è mio e non lo posso tradire" - Osservazioni, commenti e risultati di una ricerca con giocatori nei luoghi dove si gioca
8. Giocare nell’intervento - Il progetto "Non t’azzardare" del Comune di Palermo
9. Shopping problematico tra bisogni individuali e sociali
10. I diversi aspetti dell’Internet Addiction Disorder
11. Exercise Addiction: definizioni e rischi
12. Dimmi che telefonino hai e ti dirò chi sei - Utilizzo del cellulare e relazioni sociali
13. Appartenenze identitarie: vincoli, legami, speranze
14. Work Addiction: il lavoro come difesa
15. Disturbi di personalità e nuove dipendenze
16. Fattori eziopatologici dell’addiction: un inquadramento
17. Una lettura semiotica del gioco d’azzardo
18. Le reti neuronali artificiali nella prevenzione del comportamento a rischio
Le dipendenze sono state oggetto di innumerevoli studi e ricerche, con diversità di approccio nel corso degli anni. Nella ricerca scientifica entrano in gioco, ormai, non solo le caratteristiche dell’individuo, delle sostanze e il contesto, ma anche le interazioni, le pressioni e i modelli sociali: come i bisogni e le identità si costruiscono anche attraverso comportamenti di uso e abuso. Le nuove dipendenze sembrano essere una forma di cura dell’alessitimia sociale. Una società senza parola per le emozioni che cerca di emozionarsi con comportamenti a rischio e di abuso. La definizione di dipendenze sociali appartiene a una rappresentazione in cui ciò che è legale è accettato socialmente, e ciò che è illegale è disapprovato. In un contesto in cui sono importanti gli attori sociali, le fonti di influenzamento, i pari, gli atteggiamenti e i comportamenti del gruppo, i messaggi pubblicitari associati al consumo.
Questo volume è un approfondimento degli elementi che costituiscono il contesto (i giudizi, i valori, gli stili di vita della comunità e del gruppo di appartenenza) in cui si determina la scelta del comportamento da intraprendere: dall’alcol al gioco d’azzardo, allo shopping compulsivo, alla dipendenza da lavoro o da cellulare, all’abuso da palestra, solo per citare alcuni dei temi che percorrono il volume.
Il libro non può raccogliere l’intero panorama - siamo ancora agli inizi di una riflessione - ma contributi che individuino nuovi interrogativi sui quali costruire percorsi di ricerca.
Questo volume è un approfondimento degli elementi che costituiscono il contesto (i giudizi, i valori, gli stili di vita della comunità e del gruppo di appartenenza) in cui si determina la scelta del comportamento da intraprendere: dall’alcol al gioco d’azzardo, allo shopping compulsivo, alla dipendenza da lavoro o da cellulare, all’abuso da palestra, solo per citare alcuni dei temi che percorrono il volume.
Il libro non può raccogliere l’intero panorama - siamo ancora agli inizi di una riflessione - ma contributi che individuino nuovi interrogativi sui quali costruire percorsi di ricerca.