PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA 1/ED
1ed
883861296X
·
9788838612961
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Giugno 2025
Il testo, profondamente adattato alla realtà europea e italiana, presenta in modo puntuale i principali temi inerenti lo sviluppo psicologico in adolescenza, proponendo le più importanti prospettive teoriche utili allo studio di questo periodo dell…
Continua a leggere
1 Un’introduzione alla psicologia dell’adolescenza
2 La pubertà, la salute e i fondamenti biologici
3 Il cervello e lo sviluppo cognitivo
4 Il sé, l’identità, le emozioni e la personalità
5 Lo sviluppo di genere
6 La sessualità
7 Lo sviluppo morale
8 Le famiglie
9 Le relazioni tra pari e le relazioni sentimentali
10 La scuola
11 I sistemi culturali
12 I rischi in adolescenza
2 La pubertà, la salute e i fondamenti biologici
3 Il cervello e lo sviluppo cognitivo
4 Il sé, l’identità, le emozioni e la personalità
5 Lo sviluppo di genere
6 La sessualità
7 Lo sviluppo morale
8 Le famiglie
9 Le relazioni tra pari e le relazioni sentimentali
10 La scuola
11 I sistemi culturali
12 I rischi in adolescenza
Il testo, profondamente adattato alla realtà europea e italiana, presenta in modo puntuale i principali temi inerenti lo sviluppo psicologico in adolescenza, proponendo le più importanti prospettive teoriche utili allo studio di questo periodo della vita e molti dati di ricerca sia internazionali sia italiani che offrono un quadro aggiornato dello stato della ricerca in psicologia dell’adolescenza. Dopo un’introduzione sui principali approcci della psicologia dello sviluppo rilevanti per lo studio dell’adolescenza, il manuale esplora lo sviluppo degli adolescenti attraverso i fondamenti bio-fisiologici, i processi cognitivi, le emozioni, l’identità, la moralità, la sessualità e il genere. Successivamente viene analizzato lo sviluppo adolescenziale nei principali contesti prossimali: famiglia, scuola, relazioni amicali e sentimentali. Il volume si chiude con un’analisi approfondita del ruolo dei sistemi culturali e dei rischi in adolescenza.
John W. Santrock, laureatosi all’Università del Minnesota, ha insegnato presso l’University of Charleston e presso l’University of Georgia prima di stabilirsi presso l’University of Texas at Dallas, dove tuttora insegna ed è stato insignito del premio universitario Effective Teaching Award. È stato membro dei comitati editoriali di Child Development e Developmental Psychology.
Emanuela Calandri è Professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Emanuela Rabaglietti è Professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione a livello base e avanzato in vari corsi di studio ed è Delegata di ateneo per l’internazionalizzazione.
con la collaborazione di Samuele Berteotti è Assegnista di ricerca presso l’Università di Torino.
Irene Giordano è Assegnista di ricerca presso l’Università di Torino.
John W. Santrock, laureatosi all’Università del Minnesota, ha insegnato presso l’University of Charleston e presso l’University of Georgia prima di stabilirsi presso l’University of Texas at Dallas, dove tuttora insegna ed è stato insignito del premio universitario Effective Teaching Award. È stato membro dei comitati editoriali di Child Development e Developmental Psychology.
Emanuela Calandri è Professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Emanuela Rabaglietti è Professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione a livello base e avanzato in vari corsi di studio ed è Delegata di ateneo per l’internazionalizzazione.
con la collaborazione di Samuele Berteotti è Assegnista di ricerca presso l’Università di Torino.
Irene Giordano è Assegnista di ricerca presso l’Università di Torino.