PROJECT MANAGEMENT 2/ED
1ed
8838697388
·
9788838697388
© 2021 | Data di Pubblicazione: 1 Febbraio 2021
Il fenomeno della “projectification”, ossia del tempo lavorativo dedicato ai progetti, è sensibilmente aumentato, sia nel mondo delle Imprese private sia nella Pubblica Amministrazione. Cresce, in particolare, il peso dei progetti “interni”,…
Continua a leggere
Presentazione di Edoardo Cosenza
Presentazione di Nicola Costantino
Introduzione
1 Il progetto
2 Il ciclo di vita del progetto e il piano del progetto
3 Il Project Management
4 Il processo di avvio
5 La gestione degli stakeholder
6 Pianificazione del progetto: gestione dello “scope”
7 Pianificazione del progetto: gestione del tempo
8 La stima delle risorse e dei costi
9 Gestione dei rischi di progetto
10 Monitoraggio e controllo del progetto
11 Project Management nel settore delle Opere Civili e nelle opere di ingegneria di Luigi Grosso
Bibliografia e sitografia
Presentazione di Nicola Costantino
Introduzione
1 Il progetto
2 Il ciclo di vita del progetto e il piano del progetto
3 Il Project Management
4 Il processo di avvio
5 La gestione degli stakeholder
6 Pianificazione del progetto: gestione dello “scope”
7 Pianificazione del progetto: gestione del tempo
8 La stima delle risorse e dei costi
9 Gestione dei rischi di progetto
10 Monitoraggio e controllo del progetto
11 Project Management nel settore delle Opere Civili e nelle opere di ingegneria di Luigi Grosso
Bibliografia e sitografia
Il fenomeno della “projectification”, ossia del tempo lavorativo dedicato ai progetti, è sensibilmente aumentato, sia nel mondo delle Imprese private sia nella Pubblica Amministrazione. Cresce, in particolare, il peso dei progetti “interni”, finalizzati alla realizzazione di innovazioni organizzative, all’implementazione di nuovi sistemi gestionali, alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’adozione di nuove modalità di lavoro, come ad esempio il caso dello Smart Working. È aumentata la consapevolezza che la gestione dei progetti, oltre ad avere una crescente importanza per la creazione di valore nelle organizzazioni, è una modalità gestionale che interessa, sempre di più, anche comparti diversi da quelli tradizionalmente associati al Project Management (edilizia, lavori pubblici, aerospazio, ICT).
Il volume si prefigge la finalità di accompagnare il lettore nell’acquisizione della conoscenza del ciclo di vita del progetto, a partire dal momento di ideazione di una nuova idea progettuale, sino alla valutazione dei risultati del progetto, e delle diverse tecniche di programmazione e controllo dei progetti.
Il volume si prefigge la finalità di accompagnare il lettore nell’acquisizione della conoscenza del ciclo di vita del progetto, a partire dal momento di ideazione di una nuova idea progettuale, sino alla valutazione dei risultati del progetto, e delle diverse tecniche di programmazione e controllo dei progetti.