PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

1ed
8838695180 · 9788838695186
La tematica della programmazione e del controllo rappresenta una delle aree di studio più importanti nell’ambito delle discipline economico-aziendali e una delle funzioni di maggiore impatto nelle aziende.La programmazione e controllo consente di … Continua a leggere
39,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Introduzione1. Programma dettagliato corso - tabella di raccordo 2. Uno sguardo ai sistemi di controllo direzionale3. La natura della contabilità direzionale4. Costi dei fattori produttivi elementari5. La classificazione dei costi6. Costi standard7. Relazioni costo-volume-profitto8. Determinazione dei costi per commessa e per processo9. Sistemi di calcolo dei costi per prodotto: full costing a base unica, a base multipla e per centri di costo10. Direct costing semplice ed evoluto11. Analisi differenziale per le decisioni aziendali12. Activity Based Costing13. Introduzione al Budget14. Processo di Budgeting15. Il Reporting tradizionale: l’analisi degli scostamenti economici16. Aspetti informatici e organizzativi dei sistemi di controlloEserciziEsercizi - Costi dei fattori produttivi elementari - approfondimento su ammortamenti e rimanenze (esercizi 1-3)Esercizi - Configurazioni di costo (esercizi 4-8)Esercizi - Relazioni costo-volume-profitto (esercizi 9-16)Esercizi - Unità equivalenti (esercizio 17)Esercizi - Full costing per centri di costo (esercizi 18-23)Esercizi - Direct costing semplice ed evoluto (esercizi 24-26)Esercizi - Analisi differenziale e costi benefici (esercizio 27)Esercizi - Analisi differenziale e costi benefici (esercizi 28-29)Esercizi - Make or Buy (esercizio 30)Esercizi - Margine di contribuzione per fattore scarso (esercizi 31-32)Esercizi - Costi congiunti (esercizio 33)Esercizi - Il processo di budgeting (esercizio 34-39)Esercizi - Reporting tradizionale: l’analisi degli scostamenti economici (esercizio 39-46)Esercizi riepilogativiCasi riepilogativi - Relazioni costo-volume-profitto - Caso Plastic (esercizio 47)Casi riepilogativi- Relazioni costo-volume-profitto e analisi differenziale - Caso Fashion&Bijoux (esercizio 48)Casi riepilogativi - Relazioni costo-volume-profitto e analisi differenziale - Caso Brakes (esercizio 49)Casi riepilogativi - Relazioni costo-volume-profitto e make or buy - Caso Holiday (esercizio 50)Casi riepilogativi- Analisi differenziale e make or buy - Caso Pa&Pa (esercizio 51)Casi riepilogativi - Direct costing e direct costing evoluto - Caso Top Adventure (esercizio 52)Casi riepilogativi - Direct costing e direct costing evoluto - Caso Fornetti (esercizio 53)Casi riepilogativi - Full costing, relazioni costo-volume-profitto, margine di contribuzione su fattore scarso, programma di produzione - Caso Slim (esercizio 54)Casi riepilogativi - Budgeting - Caso Nestor (esercizio 55)Casi riepilogativi - Budgeting - Caso W&M (esercizio 56)Casi riepilogativi - Budgeting - Caso Occhiverdi (esercizio 57)Casi riepilogativi - Budgeting - Caso Promog (esercizio 58)Casi riepilogativi - BEP (esercizio 59)
La tematica della programmazione e del controllo rappresenta una delle aree di studio più importanti nell’ambito delle discipline economico-aziendali e una delle funzioni di maggiore impatto nelle aziende.La programmazione e controllo consente di delineare, nell’ambito della pianificazione strategica, degli obiettivi condivisi che l’azienda mira a raggiungere e a seguire e monitorare il perseguimento di tali obiettivi. Per altro verso i sistemi di controllo raccolgono, elaborano e forniscono informazioni ai manager affinchè possano assumere decisioni razionali e consapevoli per il successo dell’azienda.Il volume intende proporre un percorso di comprensione delle logiche sottese ai sistemi di programmazione e controllo, degli strumenti che appartengono a detti sistemi e del loro utilizzo ai fini decisionali e si articola in due parti.La prima è volta a fornire principi e metodi dei sistemi di programmazione e controllo, sia da un punto di vista teorico sia anche mediante esemplificazioni concrete. La seconda parte, molto operativa, sviluppa numerosi esercizi che riprendono i concetti teorici. Il volume si vuole pertanto porre come uno strumento scientificamente rigoroso ma fortemente orientato all’operatività, rivolgendosi a chi voglia approcciare e approfondire i temi del controllo di gestione.