PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 4/ED CON CONNECT
Capitolo 1 L'attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
Capitolo 2 La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l'orientamento alle risorse e il sistema dei centri di costo
Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
Capitolo 4 La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi: produzioni su commessa e processi a flusso continuo
Capitolo 5 Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
Capitolo 6 Le metodologie di rilevazione analitica
Capitolo 7 I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo
Capitolo 8 Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
Capitolo 9 Le decisioni di investimento e il capital budgeting
Capitolo 10 La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici
Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi
Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
Il manuale di Programmazione e controllo si pone l'obiettivo di trasmettere non solo le competenze tecniche, ma anche le abilità progettuali necessarie in tema programmazione e controllo di gestione, differenziandosi così dai testi incentrati esclusivamente sulle technicalities. Il manuale infatti, utilizzando un linguaggio rigoroso e lineare, illustra gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale di base del controllo di gestione tra i quali, per esempio, i sistemi di misurazione dei costi di produzione in via contabile ed extra-contabile; le metodologie di calcolo dei costi a full e direct costing, a valori consuntivi, normalizzati e standard; gli algoritmi per i calcoli di convenienza economica delle decisioni operative e degli investimenti; i processi e gli strumenti di pianificazione e budgeting; la variance analysis e il reporting economico-finanziario per il controllo dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali. Il testo si rivolge principalmente agli studenti delle lauree triennali di Economia e Management e Ingegneria gestionale, e a tutti coloro che necessitino di un'introduzione alla materia; al fine di agevolare la didattica e l'apprendimento, Programmazione e controllo è inoltre arricchito da elementi quali i box Caso aziendale, Esempio aziendale e Approfondimento, oltre agli Esercizi svolti a fine capitolo. È inoltre associato alla piattaforma Connect dove sono presenti ulteriori esercizi, anche con l'utilizzo di Excel.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment.
Anna Maria Arcari è professore ordinario di Programmazione e controllo e di Performance Measurement System presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria, Varese. Ha ideato il progetto editoriale di questo volume.