POLITICA ECONOMICA 3/ED

3ed
8838695288 · 9788838695285
Questo manuale introduce all’analisi di temi rilevanti nell’azione della politica economica. Il testo si rivolge a chi possiede limitate conoscenze di base di micro e di macroeconomia. Pertanto, nella presentazione dei diversi argomenti, propone … Continua a leggere
44,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I - La politica economica e i suoi obiettivi 
1. La politica economica e il conflitto 
2. La teoria normativa della politica economica 
3. I fondamenti dell’economia del benessere 
4. L’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la "nuova" economia del benessere 
5. Gli obiettivi micro e macroeconomici 
Parte II - Le politiche microeconomiche a correzione dei fallimenti del mercato 
6. Il potere di mercato 
7. Le politiche antitrust 
8. Le esternalità
9. L’interdipendenza strategica come causa di fallimento del sistema di mercato 
10. I beni pubblici 11. I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative 
Parte III - Le politiche redistributive 
12. La distribuzione del reddito e il benessere sociale 
13. Il welfare state 
14. Le politiche industriali 
15. Le politiche regionali 
Parte IV - Le politiche macroeconomiche 
16. I regimi di disequilibrio macroeconomico 
17. I modelli di base per l’analisi macroeconomica 
18. La politica fiscale 
19. La politica monetaria 
20. L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche 
21. La curva di Phillips e le politiche del lavoro 
22. Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati 
23. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio 
24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP 
25. Le politiche di crescita e di sviluppo 
26. Le politiche economiche nell’Unione Europea 
27. La politica economica nell’era della globalizzazione 
Bibliografia

Questo manuale introduce all’analisi di temi rilevanti nell’azione della politica economica. Il testo si rivolge a chi possiede limitate conoscenze di base di micro e di macroeconomia. Pertanto, nella presentazione dei diversi argomenti, propone una trattazione (essenziale ma rigorosa) degli elementi di base della teoria economica, e successivamente propone ciò che è peculiare della disciplina della politica economica, vale a dire la trattazione degli aspetti istituzionali e l'utilizzo a fini normativi dei modelli teorici. Si affrontano temi di natura sia microeconomica sia macroeconomica, oltre a problemi di natura redistributiva. L’azione della politica economica è sempre intesa come tendente a regolare conflitti, che sorgono a diversi livelli e fra diversi attori. Ogni capitolo è introdotto da un caso, che fa riferimento a vicende della cronaca recente o richiama possibili esperienze personali dei lettori. I riferimenti al contesto istituzionale dell’Unione Europea sono segnalati in modo specifico e rappresentano un possibile filo conduttore dell'esposizione. Focus specifici e domande ed esercizi a fine capitolo forniscono stimoli per approfondimenti.