OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE
1ed
8838695865
·
9788838695865
© 2019 | Data di Pubblicazione: 25 Settembre 2019
Il volume illustra, nella visione unitaria del sistema “bacino idrografico”, i processi fisici, le problematiche applicative e le tipologie di intervento disponibili per la sistemazione del reticolo fluviale e dei versanti. Il trasporto solido de…
Continua a leggere
1 Il trasporto solido dei corsi d’acqua
2 La sistemazione con briglie del tratto montano di un corso d’acqua
3 Altre opere per la sistemazione idraulica del tratto montano di un corso d’acqua
4 La sistemazione idraulica del tratto medio vallivo di un corso d’acqua
5 La sistemazione idraulica del tratto vallivo di un corso d’acqua
6 La difesa dei versanti dall’erosione idrica
7 Sistemazioni Idraulico-Forestali con tecniche di ingegneria naturalistica
2 La sistemazione con briglie del tratto montano di un corso d’acqua
3 Altre opere per la sistemazione idraulica del tratto montano di un corso d’acqua
4 La sistemazione idraulica del tratto medio vallivo di un corso d’acqua
5 La sistemazione idraulica del tratto vallivo di un corso d’acqua
6 La difesa dei versanti dall’erosione idrica
7 Sistemazioni Idraulico-Forestali con tecniche di ingegneria naturalistica
Il volume illustra, nella visione unitaria del sistema “bacino idrografico”, i processi fisici, le problematiche applicative e le tipologie di intervento disponibili per la sistemazione del reticolo fluviale e dei versanti. Il trasporto solido delle correnti a pelo libero viene introdotto con l’intento di esaminare i processi evolutivi del cavo fluviale, di fornire indicazioni per la progettazione delle opere di correzione ed inalveazione del tracciato del corso d’acqua e di stabilire l’influenza dell’inserimento di manufatti sul delicato equilibrio del sistema fluviale. La trattazione, seguendo il percorso della corrente dalle propaggini più montane fino allo sbocco a mare, esamina opere convenzionali (briglie, pennelli, inalveazioni, etc.) e non (briglie aperte, rampe di massi, rivestimenti in gabbioni etc.), e mette in relazione la produzione di sedimenti dei versanti con il trasporto solido fluviale. Un capitolo è dedicato, infine, alle opere di sistemazione idraulico-forestale realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica. Il libro si rivolge sia agli studenti che frequentano i Corsi di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali, Scienze Agrarie ed Ingegneria (indirizzo Idraulico, Civile, Ambiente e Territorio, Difesa del suolo, etc.) sia ai professionisti ed ai tecnici interessati alle problematiche della sistemazione idraulica.