MOBILE APPS - LE PROPOSTE DEL NOKIA UNIVERSITY PROGRAM
Autori
Introduzione
1. La storia del progetto NUP
2. Il mondo delle apps in Italia
3. Come nasce una app
4. I progetti NUP 2010
5. La realizzazione del progetto vincitore NUP 2010
Bibliografia
Il tema delle mobile application, le apps, era fino a pochi anni fa dominio esclusivo degli esperti di Information Technology. Oggi, grazie al contributo di migliaia di sviluppatori - free lance, dipendenti di aziende o semplici appassionati - è nato un ecosistema virtuale frequentato da migliaia di utenti. Il mondo delle applicazioni sembra riproporre il periodo del far web, cioè la fase iniziale di Internet: un ambiente di servizi e contenuti, gratis o a pagamento, messi a punto da utenti con competenze eterogenee, capaci di trasformare il nostro cellulare in uno strumento potente e multifunzionale.
Il volume illustra il mercato italiano delle apps, un business che continua a crescere, grazie alla diffusione sempre maggiore degli smartphone, alle accresciute capacità degli utenti sia come utilizzatori sia nelle nuove vesti di progettisti, al lancio di prodotti user-friendly e alle tariffe flat per l’accesso a Internet in mobilità. Il ruolo proattivo dell’utente è testimoniato nella parte che presenta le proposte di apps raccolte durante la settima edizione del Nokia University Program, iniziativa che è riuscita con successo a mettere in collegamento il mondo accademico con quello delle aziende.
Descrivendo, infine, le esperienze di successo e alla luce della letteratura manageriale sull’innovazione, il testo illustra le linee guida teoriche e operative utili a coloro che, interessati a costruire un modello di business sostenibile, abbiano deciso di navigare nel mare aperto dei nuovi mercati mobile.