MERCATI, STRUMENTI FINANZIARI E INVESTIMENTI ALTERNATIVI
1ed
8838672717
·
9788838672712
© 2011 | Data di Pubblicazione: 27 Aprile 2011
Il settore degli investimenti finanziari ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, mettendo in discussione vecchie e consolidate certezze degli investitori. In particolare sono state messe sotto osservazione le scelte gestionali foca…
Continua a leggere
Capitolo 1 Introduzione all’economia del mercato mobiliare
Capitolo 2 Il lessico dei mercati mobiliari
Capitolo 3 Il rischio e il rendimento delle attività finanziarie
Capitolo 4 Introduzione agli strumenti derivati
Capitolo 5 Asset allocation
Capitolo 6 Hedge Funds
Capitolo 7 Commodities
Capitolo 8 Credit derivatives
Capitolo 9 Real Estate
Capitolo 10 Private Equity
Capitolo 2 Il lessico dei mercati mobiliari
Capitolo 3 Il rischio e il rendimento delle attività finanziarie
Capitolo 4 Introduzione agli strumenti derivati
Capitolo 5 Asset allocation
Capitolo 6 Hedge Funds
Capitolo 7 Commodities
Capitolo 8 Credit derivatives
Capitolo 9 Real Estate
Capitolo 10 Private Equity
Il settore degli investimenti finanziari ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, mettendo in discussione vecchie e consolidate certezze degli investitori.
In particolare sono state messe sotto osservazione le scelte gestionali focalizzate su asset class tradizionali, come azioni e obbligazioni e si è evidenziato come la presenza di strette correlazioni fra i diversi mercati possa causare un pericoloso effetto domino.
In questo nuovo contesto di mercato gli investitori hanno la possibilità di prendere in considerazione nelle loro scelte gestionali le asset class "alternative", al fine di migliorare e ottimizzare la relazione rischio/rendimento.
La lettura del testo può essere suddivisa in tre parti: nella prima vengono analizzati i mercati e gli strumenti negoziati, soffermandosi in modo particolare sulla relazione rischio/rendimento. Nella seconda la trattazione è focalizzata sugli strumenti derivati tradizionali. Nella terza si affrontano i temi sia classici che innovativi dell’asset allocation, dando particolare enfasi all’utilizzo degli investimenti alternativi nei portafogli degli investitori.
Il testo è di supporto per gli studenti delle facoltà di Economia e dei master in Finanza e può essere un utile strumento per chi opera nelle istituzioni finanziarie.
In particolare sono state messe sotto osservazione le scelte gestionali focalizzate su asset class tradizionali, come azioni e obbligazioni e si è evidenziato come la presenza di strette correlazioni fra i diversi mercati possa causare un pericoloso effetto domino.
In questo nuovo contesto di mercato gli investitori hanno la possibilità di prendere in considerazione nelle loro scelte gestionali le asset class "alternative", al fine di migliorare e ottimizzare la relazione rischio/rendimento.
La lettura del testo può essere suddivisa in tre parti: nella prima vengono analizzati i mercati e gli strumenti negoziati, soffermandosi in modo particolare sulla relazione rischio/rendimento. Nella seconda la trattazione è focalizzata sugli strumenti derivati tradizionali. Nella terza si affrontano i temi sia classici che innovativi dell’asset allocation, dando particolare enfasi all’utilizzo degli investimenti alternativi nei portafogli degli investitori.
Il testo è di supporto per gli studenti delle facoltà di Economia e dei master in Finanza e può essere un utile strumento per chi opera nelle istituzioni finanziarie.