MANUALE DI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
1ed
8838674612
·
9788838674617
© 2014 | Data di Pubblicazione: 19 Dicembre 2014
La ricerca di uno statuto epistemologico e l’analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell’educazione un compito complesso, in particolare per la difficoltà di identificare la disciplina all’interno della bipolarit…
Continua a leggere
CERCHIA ECOLOGICA “PERSONA”
Capitolo 1 - La personalizzazione
Capitolo 2 - L’apprendimento
CERCHIA ECOLOGICA “SOCIETÀ”
Capitolo 3 - La famiglia
Capitolo 4 - I contesti “altri”
CERCHIA ECOLOGICA “CULTURA”
Capitolo 5 - La prevenzione, un’espressione socioculturale
Capitolo 6 - Progettare perché, progettare come
Capitolo 7 - La formazione degli operatori
CERCHIA ECOLOGICA “AMBIENTE”
Capitolo 8 - Il rischio
Capitolo 9 - L’orientamento formativo
Capitolo 10 - Le metodiche
Capitolo 1 - La personalizzazione
Capitolo 2 - L’apprendimento
CERCHIA ECOLOGICA “SOCIETÀ”
Capitolo 3 - La famiglia
Capitolo 4 - I contesti “altri”
CERCHIA ECOLOGICA “CULTURA”
Capitolo 5 - La prevenzione, un’espressione socioculturale
Capitolo 6 - Progettare perché, progettare come
Capitolo 7 - La formazione degli operatori
CERCHIA ECOLOGICA “AMBIENTE”
Capitolo 8 - Il rischio
Capitolo 9 - L’orientamento formativo
Capitolo 10 - Le metodiche
La ricerca di uno statuto epistemologico e l’analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell’educazione un compito complesso, in particolare per la difficoltà di identificare la disciplina all’interno della bipolarità teoria/applicazione, e di contestualizzarla rispetto ad altri linguaggi, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia scolastica, la psicopedagogia e tutto l’ambito delle scienze dell’educazione.
Questo manuale vuole costituire un tentativo per lo sviluppo di una prospettiva che, da una parte, si colloca nella continuità della sperimentazione applicata come ricerca-intervento e, dall’altra, intende focalizzare la possibilità di un’autonomia epistemologico-concettuale e sintattico-procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo all’interno dell’ecosistema, definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto (bambino, adolescente, anziano). Un soggetto inteso come configurazione dinamica, che deriva dalla sintesi del profilo delle diverse dimensioni evolutive, dell’esperienza e dell’esperire, della dimensione progettuale, dell’immagine di sé e del sé.
La disciplina, pertanto, non più ambito, ma linguaggio che "parla" le condizioni psicologiche di garanzia del percorso di sviluppo e della sua promozione, diventa non una psicologia applicata di vecchio stampo, ma una disciplina teorico-operativa, in grado di costruire modelli di ricerca e di intervento, di operazionalizzarli e di definire percorsi operativi coerenti, congruenti e analogici rispetto ai modelli, consegnando alla psicologia dello sviluppo aree di riflessione per ridefinirne i modelli interpretativi.
Questo manuale vuole costituire un tentativo per lo sviluppo di una prospettiva che, da una parte, si colloca nella continuità della sperimentazione applicata come ricerca-intervento e, dall’altra, intende focalizzare la possibilità di un’autonomia epistemologico-concettuale e sintattico-procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo all’interno dell’ecosistema, definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto (bambino, adolescente, anziano). Un soggetto inteso come configurazione dinamica, che deriva dalla sintesi del profilo delle diverse dimensioni evolutive, dell’esperienza e dell’esperire, della dimensione progettuale, dell’immagine di sé e del sé.
La disciplina, pertanto, non più ambito, ma linguaggio che "parla" le condizioni psicologiche di garanzia del percorso di sviluppo e della sua promozione, diventa non una psicologia applicata di vecchio stampo, ma una disciplina teorico-operativa, in grado di costruire modelli di ricerca e di intervento, di operazionalizzarli e di definire percorsi operativi coerenti, congruenti e analogici rispetto ai modelli, consegnando alla psicologia dello sviluppo aree di riflessione per ridefinirne i modelli interpretativi.