MANUALE DI ESTIMO 2/ED

2ed
883866501X · 9788838665011
Il volume approfondisce i concetti di base e i principi fondamentali dell’estimo in generale, per poi affrontare nel dettaglio le diverse declinazioni della materia (estimo rurale, estimo civile, estimo ambientale, estimo legale). La nuova edizione… Continua a leggere
34,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I - Metodo estimativo
1. Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
Parte II - Estimo rurale
2. Stima dei fondi rustici
3. Stima dei fabbricati rurali
4. Stima delle colture arboree da frutto
5. Stima dei boschi
6. Stima dei frutti pendenti
7. Stima dell’azienda agraria
Parte III - Estimo civile
8. Stima dei fabbricati a destinazione residenziale
9. Stima dei fabbricati a destinazione terziaria e produttiva
10. Stima delle aree fabbricabili
Parte IV - Estimo legale
11. Consulenza tecnica e arbitrato
12. Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
13. Servitù prediali
14. Valutazione dei miglioramenti fondiari
15. Diritto di usufrutto e di nuda proprietà
16. Stima dei danni
17. Stime cauzionali
18. Stime inerenti alle successioni e divisioni
Parte V - Estimo ambientale
19. Valore economico totale, esternalità, beni pubblici
20. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali
21. Valutazione del danno ambientale
22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica
Parte VI - Valutazione dei progetti
23. Valutazione privata degli investimenti
24. Valutazione pubblica degli investimenti
Parte VII - Catasto
25. Catasto terreni
26. Catasto fabbricati
Parte VII - Calcolo finanziario
27. Elementi di calcolo finanziario

Il volume approfondisce i concetti di base e i principi fondamentali dell’estimo in generale, per poi affrontare nel dettaglio le diverse declinazioni della materia (estimo rurale, estimo civile, estimo ambientale, estimo legale). La nuova edizione è stata ampiamente rivista e aggiornata nella struttura e a livello contenutistico alla luce degli ultimi e attuali sviluppi della disciplina. L’approccio trasversale a tutto il testo è di tipo applicativo, attraverso un ampio uso di casi, esempi numerici e box di approfondimento, al fine di migliorare l’apprendimento e di rendere sempre dinamico il confronto con i fatti e le esperienze reali.
Il volume si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di studio triennali delle facoltà di Agraria, Ingegneria e Architettura e può essere utilizzato come manuale integrativo per i corsi universitari specialistici, per i professionisti e per la preparazione dell’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione.