MACROECONOMIA

1ed
8838666903 · 9788838666902
Il volume intende introdurre il lettore alla disciplina macroeconomica, ai suoi principi e temi fondanti, fornendone una panoramica dettagliata e privilegiando uno stile accurato e preciso. Attraverso una suddivisione in parti che struttura il testo … Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Prefazione
1. Introduzione
Parte 1 - Concetti di base
2. Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale
3. Variabili macroeconomiche e regolarità empiriche
Parte II - Il paradigma classico: i benchmark di breve, medio e lungo periodo
4. Benchmark classico di breve e medio periodo: l’equilibrio generale in assenza di imperfezioni informative e di mercato
5. Benchmark classico di lungo periodo: il modello di crescita di Solow
Parte III - Il paradigma keynesiano
6. Modello reddito-spesa: il ruolo della domanda effettiva
7. Modelli IS-LM e IS-IT: l’interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie
8. Politiche di stabilizzazione in un’economia aperta
9. Modelli IS-LM-AS e IS-IT-AS: equilibrio generale con imperfezioni nel mercato del lavoro e disoccupazione involontaria
Parte IV - I paradigmi keynesiano e classico a confronto nel medio periodo
10. Medio periodo con imperfezioni nei mercati dei beni e del lavoro: il modello DAD-DAS della sintesi neoclassica
11. Medio periodo con imperfezioni informative: il modello DAD-DAS monetarista
Acronimi e Simboli
Articoli di approfondimento
Glossario
Indice analitico

Il volume intende introdurre il lettore alla disciplina macroeconomica, ai suoi principi e temi fondanti, fornendone una panoramica dettagliata e privilegiando uno stile accurato e preciso. Attraverso una suddivisione in parti che struttura il testo in modo organico, la macroeconomia è infatti illustrata in tutti i suoi sviluppi e ne vengono approfondite le teorie fondamentali.
Forte enfasi è data alla sua dimensione storica, sociale e politica, con una continua applicazione delle teorie affrontate al mondo reale con il quale ciascun individuo deve misurarsi. I casi di studio al termine di ciascun capitolo consentono proprio di comprendere quanto spiegato in riferimento costante ai fenomeni reali. Un rilievo importante viene infine dato al linguaggio e alla tecnica matematica.
Un approccio di tipo pedagogico contraddistingue il testo in modo trasversale ed è utile per apprendere il complesso campo della macroeconomia.
Il volume è indirizzato agli studenti dei corsi di Macroeconomia delle facoltà di Economia.