MACROECONOMIA 2/ED

2ed
8838611661 · 9788838611667
Il presente volume si propone di fornire al lettore uno strumento teorico di riferimento, quanto più possibile agile, per potersi calare nella lettura e comprensione dei principali fatti stilizzati relativi all’evoluzione delle economie occidental… Continua a leggere
31,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Parte I Fondamenti di contabilità e di teoria macroeconomica

Capitolo 1 Nozioni di contabilità generale: il SEC 2010

Capitolo 2 Paradigma classico: la visione panglossiana del sistema economico

Capitolo 3 Paradigma keynesiano: la visione pessimistica del sistema economico

Parte II Economia chiusa

Capitolo 4 Modello IS-IT: breve periodo

Capitolo 5 Modello IS-IT-AS: medio-lungo periodo

Parte III Economia aperta

Capitolo 6 Bilancia dei pagamenti e mercato dei cambi

Capitolo 7 Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio flessibile

Capitolo 8 Modello IS-IT in economia aperta: regime di cambio fisso

Il presente volume si propone di fornire al lettore uno strumento teorico di riferimento, quanto più possibile agile, per potersi calare nella lettura e comprensione dei principali fatti stilizzati relativi all’evoluzione delle economie occidentali durante gli ultimi decenni nell’ottica di una interazione sinergica proficua tra teoria e realtà fattuale. Due sono le caratteristiche fondamentali del testo. In primo luogo, esso presenta i concetti fondamentali della macroeconomia unitamente a un ampio ventaglio di modelli — relativi a vari orizzonti temporali — accomunati dall'ipotesi che la Banca Centrale controlli il tasso di interesse quale variabile strumentale, utile soprattutto per lo studio delle recenti politiche monetarie non convenzionali. In secondo luogo, il testo mette in rilievo le crescenti difficoltà delle politiche macroeconomiche correnti nel risolvere gli innumerevoli trade-off tra obiettivi finali che inevitabilmente si moltiplicano e si intrecciano in uno scenario macroeconomico caratterizzato da un’economia globale altamente integrata.

Mauro Visaggio insegna Macroeconomia all’Università di Perugia e Scenari Macroeconomici Internazionali alla LUISS di Roma.