MACROECONOMIA 13/ED CON CONNECT E EBOOK

13ed
8838658145 · 9788838658143
Il volume, giunto alla tredicesima edizione, è da tempo un manuale di riferimento per la disciplina, grazie ad alcune caratteristiche che ne costituiscono i principali punti di forza come, per esempio, l’attenzione ai fatti economici più rilevant… Continua a leggere
62,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

PARTE I Introduzione e contabilità nazionale
Capitolo 1 Introduzione 
Capitolo 2 Contabilità nazionale 
Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali 
PARTE II Modelli di base: la macroeconomia a prezzi fissi
Capitolo 4 Reddito e spesa 
Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito 
Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale 
Capitolo 7 Legami economici internazionali 
Capitolo 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione 
PARTE III Macroeconomia con prezzi variabili
Capitolo 9 Inflazione e disoccupazione 
Capitolo 10 Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria Europea 
PARTE IV Basi del comportamento degli operatori economici: un approfondimento
Capitolo 11 Consumo e risparmio 
Capitolo 12 Spesa per investimenti 
Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito 
Capitolo 14 Mercati finanziari 
Capitolo 15 Aggiustamenti internazionali e interdipendenza 
PARTE V Crescita e progresso tecnologico
Capitolo 16 Teorie della crescita con progresso tecnologico esogeno 
Capitolo 17 Teorie della crescita con progresso tecnologico endogeno

Il volume, giunto alla tredicesima edizione, è da tempo un manuale di riferimento per la disciplina, grazie ad alcune caratteristiche che ne costituiscono i principali punti di forza come, per esempio, l’attenzione ai fatti economici più rilevanti, il rigore formale dell’analisi unita all’utilizzo di modelli interpretativi appropriati e l’attenzione alla prospettiva internazionale, entro la quale sono ambientati i problemi economici. In questa edizione, particolare attenzione è stata dedicata all’aggiornamento trasversale del volume, ai dati e agli esempi, e sono stati introdotti temi di interesse attuale; il testo mantiene il focus sul contesto italiano ed europeo e l’impostazione strutturale tipica che lo ha caratterizzato nelle precedenti edizioni, proponendo cioè la trattazione degli argomenti nella sequenza “breve, medio e lungo periodo”. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi triennali di Macroeconomia di livello intermedio e richiede la conoscenza degli strumenti matematici tradizionalmente insegnati nella scuola secondaria superiore.

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all’assessment e l’eBook del testo in formato accessibile.

Rudiger Dornbusch è stato Ford Professor of Economics and International Management presso il MIT, Massachusetts Institute of Technology.
Stanley Fischer
è stato Vice Chair presso il Board of Governors of the Federal Reserve.
Richard Startz
è Professor of Economics presso la University of California, Santa Barbara.
Giuseppe Canullo
è stato professore associato di Economia politica presso l’Università Politecnica delle Marche e professore a contratto presso la Facoltà di Economia del Politecnico di Danzica.
Antonio Palestrini
è professore ordinario di Politica economica presso l’Università Politecnica delle Marche.
Paolo Pettenati
è stato professore ordinario di Economia politica presso l’Università Politecnica delle Marche.