LOGISTICA E SUPPLY CHAIN PER NON ADDETTI AI LAVORI
Modulo 1 Dalle origini al futuro della logistica. Il dilemma del costo e del servizio
Capitolo 1 L’evoluzione della logistica dalle origini alla IV rivoluzione industriale
Capitolo 2 Il costo logistico totale
Capitolo 3 Il livello di servizio
Modulo 2 Le leve progettuali dell’assetto distributivo
Capitolo 4 Il network distributivo
Capitolo 5 Definire l’assetto distributivo ottimale
Modulo 3 La gestione efficiente dello stock
Capitolo 6 Definizione, funzione e costo dello stock
Capitolo 7 Metodi di gestione delle scorte
Capitolo 8 Demand Planning
Capitolo 9 Sales & Operations Planning
Capitolo 10 Stock Management : metriche di base
Capitolo 11 Applicazioni pratiche delle matrici incrociate
Modulo 4 Il contributo delle Operations alla competitività aziendale
Capitolo 12 La progettazione dei sistemi di produzione
Capitolo 13 Le misure della produttività
Capitolo 14 Le misure della qualità
Capitolo 15 Le misure del tempo e della flessibilità
Modulo 5 Outsourcing: terziarizzazione o partnership?
Capitolo 16 Make or Buy?
Capitolo 17 Project Management Outsourcing
Capitolo 18 Key Performance Indicators
Modulo 6 La gestione del trasporto
Capitolo 19 Elementi definitori
Capitolo 20 Le convenzioni internazionali e i trasporti
Capitolo 21 I sistemi di tariffazione del trasporto
Capitolo 22 Il controllo dei costi di trasporto
Modulo 7 Strategic Sourcing & Supplier Management
Capitolo 23 Il World Class Procurement
Capitolo 24 Acquisti: punto di incontro tra domanda e offerta
In un mondo sempre più imprevedibile, dove la Supply Chain si è affermata come chiave di volta per il successo responsabile di ogni impresa, questo libro emerge come guida indispensabile. Unendo teoria e pratica, il testo esplora le complessità delle Operations e del Supply Chain Management, offrendo approcci innovativi e strumenti strategici per affrontare i cambiamenti epocali in corso. Questo manuale va oltre la mera esposizione dei concetti fondamentali di questa disciplina, arricchendoli con riflessioni profonde e analisi pratiche che guidano il lettore in un percorso intrigante di apprendimento e scoperta. Unico nel suo genere, il libro intreccia la storia di un antico logistico romano con le tematiche contemporanee della gestione della Supply Chain, proponendo un punto di vista originale e stimolante. Il dialogo tra passato e presente arricchisce la narrazione, svelando come le lezioni storiche siano ancora rilevanti nell’era digitale. Essenziale per professionisti e studenti, questa opera si rivela una lettura coinvolgente e di grande valore per chi voglia comprendere a fondo le dinamiche di questa disciplina e aspiri a eccellere in un settore in rapida evoluzione.
Michele Palumbo è Professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, insegna presso atenei quali Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, LIUC e Università Bocconi, ed è coordinatore scientifico dei corsi Master presso 24ORE Business School.
Valeria Belvedere è Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. È coordinatore della laurea magistrale Innovation and Technology Management e direttore del Master di primo livello in Luxury Goods Management (EMLUX).
Mario Di Pietro è Instructional Designer ed E-learning Project Manager presso 24ORE Business School; da oltre dieci nel mondo della formazione online cerca di rendere coinvolgenti e interattivi gli argomenti più eterogenei.