LE RILEVAZIONI ALLA BASE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

1ed
8838624682 · 9788838624681
Questo libro, dedicato alle rilevazioni contabili, è proposto quale complemento del testo Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori (Russo, 2025). Ha l’obiettivo di fornire a chi si avvicini allo studio del bilancio un set completo… Continua a leggere
18,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1 Le rilevazioni all’origine dei ricavi2 Le rilevazioni all’origine dei costi di acquisto di beni e dei costi per servizi

3 Le rilevazioni all’origine dei costi per godimento di beni di terzi
4 Le rilevazioni all’origine dei costi per il personale
5 Le rilevazioni delle fatture da emettere e da ricevere, dei ratei e dei risconti

7 Esercizi di valutazione e rilevazione delle operazioni relative ai beni a utilità ripetuta

8 Esercizi di valutazione e rilevazione delle operazioni relative ai titoli e alle partecipazioni

9 Esercizi di valutazione e rilevazione delle rimanenze
10 Esercizi di valutazione e rilevazione dei lavori in corso su lavorazione

11 Esercizi di valutazione e rilevazione delle operazioni relative a crediti e debiti

12 Esercizi di valutazione e rilevazione delle attività e passività connesse a imposte sul reddito correnti, differite e anticipate

13 Esercizi di valutazione e rilevazione delle operazioni relative ai fondi per rischi e ai fondi per oneri

14 Gli schemi civilistici
Questo libro, dedicato alle rilevazioni contabili, è proposto quale complemento del testo Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori (Russo, 2025). Ha l’obiettivo di fornire a chi si avvicini allo studio del bilancio un set completo di esercizi sulle rilevazioni e sulle valutazioni contabili, al fine di consolidare la comprensione della tecnica di costruzione del bilancio attraverso l’applicazione pratica. Come scalpello e martello sono indispensabili per dare forma al marmo, così esercizi e applicazioni pratiche sono essenziali per approfondire il bilancio. Il percorso di questo libro si sviluppa in tre parti. La prima parte raccoglie gli esercizi di rilevazione finalizzati a illustrare le modalità di contabilizzazione delle principali operazioni esterne riflesse nel conto economico, dei ratei e risconti e delle operazioni sul patrimonio netto. L’ordine dei capitoli segue lo schema di conto economico civilistico con un unico “infiltrato”: le operazioni sul patrimonio netto, presentate in chiusura. La seconda parte propone ulteriori rilevazioni esterne accompagnate da esercizi di valutazione di fine esercizio e dalle rilevazioni correlate. In questo caso, l’ordine dei capitoli segue quello delle voci presentate nello stato patrimoniale civilistico, dalle immobilizzazioni fino ai fondi per rischi e oneri. La terza e ultima parte presenta una serie di esercizi completi che riguardano la predisposizione del bilancio di esercizio. Gli esercizi guidano passo dopo passo il lettore, mostrando come, a partire da una situazione contabile di apertura e da una serie di operazioni, sia possibile costruire gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico previsti dal Codice civile.


Mario Daniele è docente di Economia Aziendale e Bilancio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ricopre il ruolo di Assegnista di Ricerca. I suoi interessi di studio riguardano il financial accounting e l’auditing, con particolare attenzione all’informativa contabile delle società non quotate. È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali su questi temi.