INTRODUZIONE AL BILANCIO - ESERCIZI E APPLICAZIONI

1ed
8838611769 · 9788838611766
Perché proporre una raccolta di esercizi e applicazioni destinata ad accompagnare lo studio del bilancio? Acquisire la logica e il metodo delle rilevazioni contabili non è un compito particolarmente semplice e per affrontarlo al meglio è necessari… Continua a leggere
14,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 2 Le operazioni esterne

Capitolo 3 Le operazioni interne

Capitolo 4 La costruzione delle tavole di sintesi

Capitolo 5 Esercitazioni svolte

Perché proporre una raccolta di esercizi e applicazioni destinata ad accompagnare lo studio del bilancio? Acquisire la logica e il metodo delle rilevazioni contabili non è un compito particolarmente semplice e per affrontarlo al meglio è necessario “allenarsi” molto. In tandem ideale con il libro Introduzione al bilancio. Logica e metodo delle rilevazioni e delle sintesi contabili (Paolo Russo, McGraw Hill, 2023), viene prima offerta una sintesi dei concetti fondamentali necessari per comprendere le rilevazioni e le sintesi contabili. Una sorta di “lasciapassare” per affrontare la parte applicativa. Le scritture contabili sono presentate e illustrate attraverso numerosi esempi che riguardano prima le operazioni “esterne” e poi le operazioni “interne”. La costruzione delle tavole di sintesi è affrontata per passaggi successivi che accompagnano il lettore nel passaggio dalle scritture contabili agli schemi di sintesi previsti dal Codice Civile. L’ultima tappa di questo libro presenta alcune esercitazioni riepilogative e una raccolta di “errori da evitare”. I destinatari privilegiati di questo percorso sono gli studenti dei corsi di Contabilità e bilancio che si trovano ad affrontare, per la prima volta, un esame universitario dedicato alle rilevazioni contabili.

Mario Daniele è Assegnista di Ricerca in Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2019 è docente di Bilancio e Analisi di bilancio presso corsi di laurea triennali e magistrali e master di I e II livello. Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti.