INTRODUZIONE AL BILANCIO
Capitolo 1 Gli obiettivi del calcolo economico
Capitolo 2 La logica delle rilevazioni contabili
Capitolo 3 Il metodo delle rilevazioni contabili
Capitolo 4 La logica e il metodo delle sintesi contabili. Lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario
Capitolo 5 Introduzione all’analisi di bilancio
Capitolo 6 Considerazioni conclusive
“Ahah, adesso ho capito!” Portare il lettore a questa esclamazione è l’obiettivo (ambizioso) di questo libro. Comincia con la spiegazione di alcune stranezze. Perché i costi si registrino con segno positivo e i ricavi con segno negativo. Alcuni dicono che si tratti di una convenzione, ma dietro questa apparente assurdità vi è ben più di questo. Prosegue illustrando concetti che spesso sono dati per scontati e invita ad assumere una prospettiva diversa, soprattutto nella comprensione di alcuni elementi fondamentali. Cosa siano il capitale sociale, il patrimonio netto, il reddito e tutti gli altri protagonisti delle sintesi contabili. La logica e il metodo delle rilevazioni contabili sono introdotte con un taglio elementare. Le prime registrazioni sono esemplificate mediante un’applicazione al gioco del Monopoli. Si introduce così la differenza tra l’acquisto di “Parco della Vittoria”, che in fondo è un’operazione di investimento, e i singoli componenti di reddito che il gioco del Monopoli permette di riconoscere e di registrare. Un passo dopo l’altro, si affrontano esempi via via più complessi, fino ad arrivare al gioco condotto con i soldi veri a opera delle aziende più grandi, ricostruito mediante la lettura commentata del bilancio di Apple. Le sintesi contabili sono studiate mettendo in luce il valore segnaletico e i limiti di significatività dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario, per poi illustrarne il rapporto con il valore dell’azienda. Partendo da questi documenti, il lettore è accompagnato in un percorso da “non specialista”, che punta innanzitutto a comprendere la logica e il metodo impiegati nella riclassificazione. L’ultima tappa è rappresentata dall’introduzione all’analisi di bilancio, che illustra i limiti di significatività e le numerose “applicazioni da evitare” degli indicatori di bilancio. D’altronde, se i bilanci si potessero capire partendo dal risultato ottenuto dividendo il valore A per il valore B, l’analisi dei bilanci potrebbe essere inserita nel programma di studi delle scuole elementari.
Paolo Russo è professore ordinario di Economia aziendale e Bilancio presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Analisi di bilancio. È docente di Strategia competitiva presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi, dove ha progettato e diretto dal 2001 a oggi il primo programma dedicato alla Direzione generale. Tra le sue pubblicazioni: Le determinanti del valore dell’impresa (Egea, 2000; con prefazione di F. Modigliani), Introduzione al bilancio (McGraw Hill, 2023) e Analisi di bilancio (McGraw Hill, 2023). Ha diretto numerosi progetti di consulenza e di M&A, sia per multinazionali straniere, sia per famiglie italiane interessate alla vendita. Da dodici anni assiste aziende cinesi in progetti di acquisizione e di sviluppo di aziende italiane. Ufficiale in congedo della Marina Militare, è stato capocorso al termine del 75^ AUC/L.