IL FINANCIAL REPORTING SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Capitolo 1 La redazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
Capitolo 2 La composizione e la presentazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
Capitolo 3 Gli immobili, gli impianti e i macchinari
Capitolo 4 Gli investimenti immobiliari
Capitolo 5 Le attività immateriali
Capitolo 6 Le partecipazioni e gli accordi a controllo congiunto
Capitolo 7 Le attività e le passività finanziarie
Capitolo 8 Le rimanenze
Capitolo 9 I crediti e i debiti commerciali e gli altri crediti e debiti
Capitolo 10 Le imposte correnti, le imposte differite e le imposte anticipate
Capitolo 11 Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti
Capitolo 12 Le componenti del Patrimonio netto
Capitolo 13 I fondi per rischi ed oneri
Capitolo 14 I fondi relativi al personale
Capitolo 15 Le attività non correnti possedute per la vendita e le attività operative cessate
Capitolo 16 Il trattamento contabile dei fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio di riferimento
Capitolo 17 I bilanci intermedi
Capitolo 18 La contabilizzazione e l’informativa relativa alle aggregazioni aziendali
Capitolo 19 Il bilancio consolidato di gruppo
Capitolo 20 L’introduzione dei principi contabili in Italia
Il Decreto Legislativo 28 febbraio 2005, n. 38, recante “Esercizio delle opzioni previste dall'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali”, prevede la possibilità di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS anche da parte delle società non quotate purché superino i parametri di cui all’art. art. 2435-bis del Codice Civile. La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato di cui alla Direttiva 2013/34/UE e recepita nel nostro Paese con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 139 ha introdotto nel sistema contabile europeo e nazionale il riferimento ai principi contabili internazionali avuto riguardo all’applicazione del criterio del costo ammortizzato, alla effettuazione del c.d. “impairment test” e ai fini della valutazione degli strumenti finanziari. Ne consegue la necessità di conoscere i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il volume ha l’obiettivo di favorire la comprensione dei principali principi contabili internazionali facendo riferimento alle più ricorrenti problematiche di rappresentazione contabile e di natura valutativa che le imprese industriali devono affrontare in sede di redazione del bilancio di esercizio e dei bilanci infrannuali. Lo sviluppo dei singoli Capitoli segue l’ordine di esposizione e di elencazione che generalmente viene adottato all’interno del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria e all’interno del prospetto del conto economico.
Claudio Sottoriva è professore aggregato di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Pavia.
Dottore commercialista e revisore legale dei conti, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in tema di bilancio, corporate governance, principi contabili e valutazioni d’azienda. Ricopre cariche in organi di controllo di rilevanti società italiane, operanti sia nel settore finanziario sia in quello industriale.
È consulente tecnico e perito penale del Tribunale di Milano. È componente del Gruppo di lavoro sui principi contabili internazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC).