IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1. Il bilancio. Obiettivi, destinatari e contenuti
2. Le regole alla base del bilancio
3. I modelli di bilancio nell'ordinamento italiano
4. La struttura del bilancio civilistico: Stato patrimoniale e Conto Economico
5. Il Rendiconto Finanziario
6. Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione
7. Le immobilizzazioni materiali
8. Le immobilizzazioni immateriali
9. La rappresentazione del contratto di leasing (locazione finanziaria)
10. Le rimanenze d'esercizio
11. I lavori in corso su ordinazione
12. Crediti e debiti
13. Gli strumenti finanziari derivati
14. Fondi per rischi e oneri
15. La fiscalità differita
16. Le partecipazioni
17. Il bilancio consolidato
18. La revisione del bilancio
63 miliardi di dollari. Era questo il valore del patrimonio netto di Apple secondo il bilancio annuale chiuso il 25 settembre 2021. Una cifra molto grande. Ma molto piccola (meno del 2,4%) rispetto al valore dell'azienda al 26 agosto 2022, pari a 2.630 miliardi di dollari. Eppure sui 63 miliardi il CEO e il CFO dell'azienda hanno giurato. Si tratta del valore corretto, definito a regola d'arte. Evidentemente, si tratta di un valore che è frutto di una regola d'arte convenzionale. Una caratteristica che interessa tutti i bilanci di esercizio e che, in un certo senso, definisce l'essenza stessa del bilancio.
Studiare il bilancio significa addentrarsi nella comprensione di regole convenzionali che, come accade in tutti gli impianti giuridici, devono fare i conti tra l'esigenza di rappresentare correttamente la realtà e la certezza del diritto. L'esigenza di "certezza" pone un argine alla discrezionalità del bilancio, anche se la posizione di questo argine comporta limiti per la significatività del bilancio, che in alcuni casi possono risultare stupefacenti.
Nonostante questi limiti di significatività, conoscere il bilancio è un'esigenza fondamentale.
Determinare il patrimonio netto alla data di riferimento del bilancio, il reddito e il flusso di cassa prodotti nell'esercizio annuale permette di capire alcuni parametri vitali che hanno grande importanza per le decisioni dei soggetti interessati all'azienda. Questo libro conduce il lettore attraverso queste regole e queste convenzioni, alimentando una visione "sistemica" delle diverse parti che costituiscono il bilancio e ancorando la spiegazione dei bilanci a una serie di esempi, tratti dalla realtà italiana e internazionale.
Paolo Russo è professore ordinario di Economia Aziendale e di Bilancio presso l'Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Analisi di bilancio.
Elena Cantù professore associato di Economia Aziendale e di Bilancio presso l'Università Cattolica di Milano.
Angela Kate Pettinicchio è professore associato di Economia Aziendale e di Bilancio presso l'Università Cattolica di Milano.
Mario Daniele è assegnista di ricerca e docente di Economia Aziendale presso l'Università Cattolica di Milano.