IL BILANCIO 16/ED

16ed
8838612447 · 9788838612442
Il volume esamina, in modo introduttivo ma rigoroso, i principi e le idee alla base del bilancio, illustrando il sistema delle rilevazioni economiche e spiegando quali informazioni vi siano contenute, con particolare riguardo a come si analizzano e i… Continua a leggere
42,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 
Capitolo 2 I principi contabili di base: lo stato patrimoniale 
Capitolo 3 La formazione del reddito, il conto economico e i collegati principi di base 
Capitolo 4 Il conto economico e le sue classificazioni 
Capitolo 5 I sistemi contabili e le modalità di contabilizzazione 
Capitolo 6 I ricavi e le attività monetarie 
Capitolo 7 Le rimanenze e il costo del venduto 
Capitolo 8 Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento 
Capitolo 9 Le passività e il capitale netto 
Capitolo 10 Il rendiconto dei flussi di cassa 
Capitolo 11 L’analisi di bilancio 
Capitolo 12 Il bilancio civilistico


Il volume esamina, in modo introduttivo ma rigoroso, i principi e le idee alla base del bilancio, illustrando il sistema delle rilevazioni economiche e spiegando quali informazioni vi siano contenute, con particolare riguardo a come si analizzano e interpretano i risultati. Questa nuova edizione aggiorna, come di consueto, il confronto sistematico tra la prassi contabile italiana e i principi internazionali, e presenta numerose novità. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria gestionale ed Economia, a quelli dei master e a tutti coloro che affrontano corsi introduttivi sui temi del bilancio e propedeutici al controllo gestionale.

Edizione italiana a cura di Diego Maria Macrì Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale, ha insegnato presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.