GESTIONE E REGOLE DEL RAPPORTO BANCA E IMPRESA

1ed
883861217X · 9788838612176
In un periodo storico caratterizzato da fenomeni di crisi e novità regolamentari, di cui l’aggiornamento degli Accordi di Basilea, gli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (LOM) e le … Continua a leggere
28,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 L’Impresa: struttura delle fonti di finanziamento e vincoli finanziari. Teorie ed evidenze empiriche
Capitolo 2 Asimmetrie informative, funzione creditizia e vincoli finanziari
Capitolo 3 Il consolidamento del sistema bancario
Capitolo 4 Credito, rischi e regolamentazione

In un periodo storico caratterizzato da fenomeni di crisi e novità regolamentari, di cui l’aggiornamento degli Accordi di Basilea, gli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (LOM) e le Aspettative della BCE sui rischi climatici e ambientali sono solo alcuni esempi, il sistema bancario ha modificato il suo assetto strategico ed operativo nei rapporti con le imprese. Il volume analizzadapprima la struttura delle fonti di finanziamento delle imprese e successivamente le tematiche dell’accesso al credito, del relationship lending e del razionamento del credito. È altresì approfondito il tema del consolidamento del sistema bancario motivato da ragioni di efficientamento aziendale oltre che regolamentari. A livello nazionale tale processo si è rafforzato con la riforma del credito cooperativo (D.L. 18/2016) che ha portato alla costituzione nel 2019 dei gruppi bancari Cassa Centrale Banca e ICCREA e dell’Institutional Protection Scheme delle Raiffeisen altoatesine. Il volume affronta anche il tema dei rischi ambientali, sociali e di governo (ESG) e chiude con una disamina degli Accordi di Basilea in tema di patrimonializzazione delle banche a tutela della stabilità del sistema bancario.

Paola Brighi è professoressa di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bologna.