FONDAMENTI DI PSICOMETRIA 4/ED
4ed
8838612862
·
9788838612862
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2025
La quarta edizione si propone come un’introduzione ai concetti di base della psicometria e della statistica per le studentesse e gli studenti di psicologia e per tutte quelle persone che, a vario titolo, si trovano ad avere a che fare con questi ar…
Continua a leggere
Capitolo 1 Che cos’è e a cosa serve la psicometria?
Capitolo 2 La raccolta dei dati e la loro rappresentazione tabulare e grafica
Capitolo 3 La statistica descrittiva
Capitolo 4 Elementi di probabilità e calcolo combinatorio
Capitolo 5 Distribuzioni di probabilità
Capitolo 6 Distribuzioni campionarie e intervalli di fiducia
Capitolo 7 La verifica delle ipotesi
Capitolo 8 Verifica delle ipotesi su un campione di osservazioni
Capitolo 9 Relazioni fra variabili
Capitolo 10 Verifica delle ipotesi su due campioni indipendenti di osservazioni
Capitolo 11 Verifica delle ipotesi su due campioni dipendenti di osservazioni
Capitolo 12 Test statistici per k campioni indipendenti
Capitolo 13 Test statistici per k campioni dipendenti
Capitolo 14 Misure di associazione fra variabili
Capitolo 15 L’analisi di regressione
Capitolo 2 La raccolta dei dati e la loro rappresentazione tabulare e grafica
Capitolo 3 La statistica descrittiva
Capitolo 4 Elementi di probabilità e calcolo combinatorio
Capitolo 5 Distribuzioni di probabilità
Capitolo 6 Distribuzioni campionarie e intervalli di fiducia
Capitolo 7 La verifica delle ipotesi
Capitolo 8 Verifica delle ipotesi su un campione di osservazioni
Capitolo 9 Relazioni fra variabili
Capitolo 10 Verifica delle ipotesi su due campioni indipendenti di osservazioni
Capitolo 11 Verifica delle ipotesi su due campioni dipendenti di osservazioni
Capitolo 12 Test statistici per k campioni indipendenti
Capitolo 13 Test statistici per k campioni dipendenti
Capitolo 14 Misure di associazione fra variabili
Capitolo 15 L’analisi di regressione
La quarta edizione si propone come un’introduzione ai concetti di base della psicometria e della statistica per le studentesse e gli studenti di psicologia e per tutte quelle persone che, a vario titolo, si trovano ad avere a che fare con questi argomenti per motivi di studio o di lavoro. Rispetto alle edizioni precedenti, sia il testo sia alcuni esempi di applicazione sono stati rivisti, allo scopo di essere più inclusivi e maggiormente al passo coi tempi, pur mantenendo il loro tradizionale fine di rendere semplice lo studio di una materia talvolta considerata complessa.
Carlo Chiorri è dottore di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e professore associato di Psicometria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo e la validazione di test psicologici, la valutazione della personalità e delle differenze individuali, l’adattamento in italiano di test originariamente sviluppati in un’altra lingua e i metodi avanzati di analisi statistica dei dati. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale e per McGraw Hill è autore anche del volume "Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico" e co-curatore del volume "Metodologia della ricerca in psicologia" di J. Shaughnessy et al.
Carlo Chiorri è dottore di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e professore associato di Psicometria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo e la validazione di test psicologici, la valutazione della personalità e delle differenze individuali, l’adattamento in italiano di test originariamente sviluppati in un’altra lingua e i metodi avanzati di analisi statistica dei dati. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale e per McGraw Hill è autore anche del volume "Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico" e co-curatore del volume "Metodologia della ricerca in psicologia" di J. Shaughnessy et al.