FONDAMENTI DI PSICOMETRIA 3/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Che cos’è e a cosa serve la psicometria?
Capitolo 2 La raccolta dei dati e la loro rappresentazione tabulare e grafica
Capitolo 3 La statistica descrittiva
Capitolo 4 Elementi di probabilità e calcolo combinatorio
Capitolo 5 Distribuzioni di probabilità
Capitolo 6 Distribuzioni campionarie e intervalli di fiducia
Capitolo 7 La verifica delle ipotesi
Capitolo 8 Verifica delle ipotesi su un campione di osservazioni
Capitolo 9 Relazioni fra variabili
Capitolo 10 Verifica delle ipotesi su due campioni indipendenti di osservazioni
Capitolo 11 Verifica delle ipotesi su due campioni dipendenti di osservazioni
Capitolo 12 Test statistici per k campioni indipendenti
Capitolo 13 Test statistici per k campioni dipendenti
Capitolo 14 Misure di associazione fra variabili
Capitolo 15 L’analisi di regressione
Eserciziario
La terza edizione di Fondamenti di psicometria mantiene il suo scopo originale di introdurre le lettrici e i lettori ai concetti base della psicometria e alle tecniche statistiche di base utilizzate nella ricerca in psicologia nel modo più semplice e accessibile possibile, così da facilitare l'apprendimento di una materia che troppo spesso e ingiustamente viene percepita come ostica. Oltre ai consueti capitoli dedicati all'introduzione alla psicometria come disciplina scientifica e alla statistica descrittiva e inferenziale, vengono proposte due nuove sezioni. L'Appendice Matematica è una sorta di "ripasso" di alcuni argomenti e procedure matematiche che risulteranno utili nella lettura del testo e nella soluzione degli esercizi, e costituisce un'ideale lettura preliminare per la comprensione degli argomenti trattati. L'Eserciziario si propone invece come una “palestra” dove mettere alla prova la padronanza di quanto appreso attraverso una serie di esercizi che simulano una prova di esame o l'applicazione dei test statistici alla ricerca reale.