FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI 4/ED
2. Sistemi dinamici a tempo continuo
3. Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo
4. Metodo di Lyapunov per l'analisi della stabilità dell'equilibrio
5. Funzione di trasferimento
6. Schemi a blocchi
7. Risposta in frequenza
8. Sistemi dinamici a tempo discreto
9. Analisi in frequenza dei sistemi a tempo discreto
10. Sistemi di controllo a tempo continuo: stabilità
11. Sistemi di controllo a tempo continuo: prestazioni
12. Sintesi dei sistemi di controllo a tempo continuo
13. Luogo delle radici
14. Assegnamento degli autovalori
15. Regolatori PID
16. Schemi di controllo avanzati
17. Sistemi di controllo non lineari
18. Sistemi di controllo digitale: analisi e sintesi a tempo continuo
19. Sistemi di controllo digitale: analisi e sintesi a tempo discreto
20. Studio di casi applicativi
A. Matrici
B. Segnali a tempo continuo
C. Segnali a tempo discreto
Questo libro presenta gli elementi di base della teoria dei sistemi e del controllo. La trattazione inizia con una discussione delle problematiche fondamentali del controllo automatico, tendente anche a motivare l'importanza dei modelli matematici. Quindi, si introducono i principali concetti e risultati sui sistemi dinamici a tempo continuo e discreto, con particolare, ma non esclusivo, riguardo a quelli lineari e invarianti nel tempo, per i quali si utilizzano sia rappresentazioni nel dominio del tempo sia rappresentazioni nel dominio della frequenza.
Successivamente, si illustrano i metodi per il controllo dei sistemi monovariabili a tempo continuo e, dopo avere toccato alcuni aspetti del controllo multivariabile e di quello non lineare, il volume si chiude considerando il controllo digitale.
Il testo presenta le basi della disciplina in maniera semplice, ma aperta verso lo studio successivo di teorie e tecniche più avanzate. Esso si caratterizza per l'integrazione di argomenti metodologici e tecnici, e per lo sforzo di contenere gli sviluppi matematici, anche al costo di rinunciare talvolta al rigore formale per mettere in risalto le valenze applicative dei concetti e degli algoritmi forniti dalla teoria, anche mediante un gran numero di esemplificazioni. Contiene anche più di 300 esercizi e problemi.
I destinatari primari di questo manuale sono gli allievi dei corsi universitari di base nell'ambito dell'automatica. Tuttavia, alcune sue parti possono essere anche presentate in corsi più avanzati. Inoltre, il volume puòe risultare di interesse per coloro che già operano professionalmente nel settore del controllo e desiderino allargare le loro conoscenze, magari di tipo prevalentemente empirico.
La novità principale della quarta edizione del libro consiste nella trattazione del metodo di Lyapunov per l'analisi della stabilità, che è un tema di innegabile rilievo nell'ambito della teoria dei sistemi e del controllo. Inoltre, l'intero testo è stato rivisto per renderlo di lettura ancora più agevole.
Il sito web che accompagna il testo contiene le soluzioni dettagliate degli esercizi proposti, nonché circa 250 programmi, sviluppati in ambiente Matlab/Simulink, per la realizzazione di algoritmi, la generazione di figure e la soluzione numerica degli esercizi e la discussione degli esempi. Sempre sul sito è possibile trovare anche alcune note sui numeri complessi. Infine, per i docenti sono disponibili le immagini delle figure.