FISICA TECNICA AMBIENTALE
1ed
8838673896
·
9788838673894
© 2013 | Data di Pubblicazione: 5 Giugno 2013
Il volume, rivolto agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, fornisce una trattazione completa degli argomenti di Fisica tecnica comuni ai vari corsi di laurea, quali la termodinamica applicata, la trasmissione del calore, la fluidod…
Continua a leggere
Introduzione
1) Unità di misura e sistemi di unità di misura
2) Introduzione alla termodinamica classica
3) Primo Principio della termodinamica
4) Secondo Principio della termodinamica
5) I vapori saturi
6) Macchine termiche
7) Psicrometria
8) Trasmissione del calore
9) Metodi numerici per la conduzione
10) Convezione termica
11) L’irraggiamento
12) Scambiatori di calore
13) Elementi di fluidodinamica
14) Elementi di acustica tecnica
15) Cenni di acustica delle sale
16) Elementi di illuminotecnica
Bibliografia
Indice analitico
1) Unità di misura e sistemi di unità di misura
2) Introduzione alla termodinamica classica
3) Primo Principio della termodinamica
4) Secondo Principio della termodinamica
5) I vapori saturi
6) Macchine termiche
7) Psicrometria
8) Trasmissione del calore
9) Metodi numerici per la conduzione
10) Convezione termica
11) L’irraggiamento
12) Scambiatori di calore
13) Elementi di fluidodinamica
14) Elementi di acustica tecnica
15) Cenni di acustica delle sale
16) Elementi di illuminotecnica
Bibliografia
Indice analitico
Il volume, rivolto agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, fornisce una trattazione completa degli argomenti di Fisica tecnica comuni ai vari corsi di laurea, quali la termodinamica applicata, la trasmissione del calore, la fluidodinamica, e tratta inoltre sinteticamente l’acustica tecnica, l’acustica delle sale e l’illuminotecnica.
La presentazione degli argomenti si pone come obiettivo lo studio delle applicazioni professionali tipiche della termofisica degli edifici, dell’impiantistica e del controllo ambientale, limitando al massimo la trattazione analitica e affrontando in appendici gli argomenti di maggiore complessità, così da consentire una selezione degli argomenti preferiti.
Ciascun capitolo è corredato di numerosi esempi svolti, finalizzati sia all’applicazione degli argomenti presentati che alla soluzione di problematiche tipiche degli edifici.
La presentazione degli argomenti si pone come obiettivo lo studio delle applicazioni professionali tipiche della termofisica degli edifici, dell’impiantistica e del controllo ambientale, limitando al massimo la trattazione analitica e affrontando in appendici gli argomenti di maggiore complessità, così da consentire una selezione degli argomenti preferiti.
Ciascun capitolo è corredato di numerosi esempi svolti, finalizzati sia all’applicazione degli argomenti presentati che alla soluzione di problematiche tipiche degli edifici.