FISICA TECNICA AMBIENTALE 2/ED
2ed
883861301X
·
9788838613012
© 2025 | Data di Pubblicazione: 1 Marzo 2025
La Fisica tecnica ambientale studia le problematiche dell’efficienza energetica negli edifici e del comfort ambientale. Le basi teoriche fornite da questa disciplina sono elementi essenziali per un approccio coerente alla progettazione sostenibile …
Continua a leggere
Capitolo 1 Uno sguardo d’insieme e concetti fondamentali
Capitolo 2 Energia, trasferimento di energia e analisi energetica generale
Capitolo 3 Proprietà delle sostanze pure
Capitolo 4 Analisi energetica dei sistemi chiusi
Capitolo 5 Analisi dei volumi di controllo in base alla conservazione della massa
Capitolo 6 Il secondo principio della termodinamica
Capitolo 7 L’entropia
Capitolo 8 Le miscele di gas e vapore: l’aria atmosferica
Capitolo 9 Modalità di trasmissione del calore
Capitolo 10 La conduzione termica in regime stazionario
Capitolo 11 La convezione forzata esterna
Capitolo 12 La convezione naturale
Capitolo 13 La trasmissione di calore per irraggiamento
Capitolo 14 La progettazione energetica dell’involucro edilizio
Capitolo 15 Gli impianti nell’architettura sostenibile
Capitolo 16 Il dimensionamento preliminare delle reti negli impianti di climatizzazione
Capitolo 17 Nozioni fondamentali di acustica
Capitolo 18 I livelli sonori e gli effetti sull’uomo
Capitolo 19 La propagazione del suono all’aperto e negli spazi confinati
Capitolo 20 Nozioni fondamentali di illuminotecnica
Capitolo 21 Illuminazione naturale e artificiale
Capitolo 22 Efficienza energetica nell’illuminazione
Capitolo 23 Criteri generali per la progettazione
Capitolo 2 Energia, trasferimento di energia e analisi energetica generale
Capitolo 3 Proprietà delle sostanze pure
Capitolo 4 Analisi energetica dei sistemi chiusi
Capitolo 5 Analisi dei volumi di controllo in base alla conservazione della massa
Capitolo 6 Il secondo principio della termodinamica
Capitolo 7 L’entropia
Capitolo 8 Le miscele di gas e vapore: l’aria atmosferica
Capitolo 9 Modalità di trasmissione del calore
Capitolo 10 La conduzione termica in regime stazionario
Capitolo 11 La convezione forzata esterna
Capitolo 12 La convezione naturale
Capitolo 13 La trasmissione di calore per irraggiamento
Capitolo 14 La progettazione energetica dell’involucro edilizio
Capitolo 15 Gli impianti nell’architettura sostenibile
Capitolo 16 Il dimensionamento preliminare delle reti negli impianti di climatizzazione
Capitolo 17 Nozioni fondamentali di acustica
Capitolo 18 I livelli sonori e gli effetti sull’uomo
Capitolo 19 La propagazione del suono all’aperto e negli spazi confinati
Capitolo 20 Nozioni fondamentali di illuminotecnica
Capitolo 21 Illuminazione naturale e artificiale
Capitolo 22 Efficienza energetica nell’illuminazione
Capitolo 23 Criteri generali per la progettazione
La Fisica tecnica ambientale studia le problematiche dell’efficienza energetica negli edifici e del comfort ambientale. Le basi teoriche fornite da questa disciplina sono elementi essenziali per un approccio coerente alla progettazione sostenibile ed efficiente dell’ambiente costruito. L’obiettivo del volume è quello di fornire agli studenti di Architettura e di Ingegneria, ma anche ai professionisti che hanno la necessità di aggiornarsi, una visione d’insieme completa degli elementi che costituiscono la materia e il contesto di riferimento attuale all’interno del quale si collocano le sue nozioni di base. Raggiungere obiettivi prestazionali sempre più sfidanti si traduce infatti nella pratica di una progettazione energetica sempre più attenta, che possa dare concretezza al percorso di transizione energetica e al raggiungimento dell’obiettivo di completa decarbonizzazione entro il 2050.
Yunus A. Çengel è Professor Emeritus di Ingegneria meccanica presso l’University of Nevada, Reno.
Michael A. Boles è Professor Emeritus di Ingegneria meccanica e aerospaziale presso la North Carolina State University.
Afshin J. Ghajar è Regents Professor e John Brammer Professor della Scuola di Ingegneria meccanica e aerospaziale presso l’Oklahoma State University, e Honorary Professor della Xi’an Jiaotong University, in Cina.
Mehmet Kanoglu è Professor di Ingegneria Meccanica presso l’Alanya Alaaddin Keykubat University, in Turchia.
Giuliano Dall’O’ è Professore Ordinario di Fisica tecnica ambientale
presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, insegna nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Luca Sarto è Ingegnere e Docente a contratto di Fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, insegna nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Yunus A. Çengel è Professor Emeritus di Ingegneria meccanica presso l’University of Nevada, Reno.
Michael A. Boles è Professor Emeritus di Ingegneria meccanica e aerospaziale presso la North Carolina State University.
Afshin J. Ghajar è Regents Professor e John Brammer Professor della Scuola di Ingegneria meccanica e aerospaziale presso l’Oklahoma State University, e Honorary Professor della Xi’an Jiaotong University, in Cina.
Mehmet Kanoglu è Professor di Ingegneria Meccanica presso l’Alanya Alaaddin Keykubat University, in Turchia.
Giuliano Dall’O’ è Professore Ordinario di Fisica tecnica ambientale
presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, insegna nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Luca Sarto è Ingegnere e Docente a contratto di Fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, insegna nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.