ELEMENTI DI PSICOMETRIA CON ESERCIZIARIO CON CONNECT

1ed
8838615632 · 9788838615634
Elementi di Psicometria nasce dall’esigenza di offrire uno strumento di aiuto e sostegnodi immediata fruibilità per studenti di psicologia e, in generale, per studiosi neofiti dellescienze del comportamento, che affrontano a livello di base e per … Continua a leggere
36,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

 

Capitolo 1 La misura dell’anima

Capitolo 2 Le scale di misura

Capitolo 3 Le distribuzioni di frequenza e lerappresentazioni grafiche

Capitolo 4 Gli indici di tendenza centrale

Capitolo 5 Gli indici di posizione

Capitolo 6 Gli indici di dispersione o variabilità

Captolo 7 La standardizzazione delle misure e ladistribuzione normale

Capitolo 8 La correlazione tra variabili

Capitolo 9 La regressione lineare

Capitolo 10 L’attendibilità

Capitolo 11 La validità

Capitolo 12 La ricerca in psicologia: breve vademecum

Capitolo 13 Imparare a leggere un articolo scientifico: unaguida iniziale

 

Elementi di Psicometria nasce dall’esigenza di offrire uno strumento di aiuto e sostegnodi immediata fruibilità per studenti di psicologia e, in generale, per studiosi neofiti dellescienze del comportamento, che affrontano a livello di base e per la prima volta lostudio e l’applicazione della statistica in ambito psicologico.Composto da tredici capitoli, undici dei quali dedicati agli argomenti classicamente trattati in un corso base di “Psicometria”, previsto quasi sempre al primoanno del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Si tratta di argomenticentrati sull’applicazione della statistica di base all’ambito psicologico, che includele tecniche di statistica descrittiva, la correlazione tra variabili e la regressione sempliceElementi di Psicometria ha la caratteristica di essere stato scritto da studiosi di nuova generazione – chefrequentano da diversi anni, a vario titolo, il Laboratorio di Psicometria dell’Universitàdegli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara -, un po’ più vicini all'assetto mentale e allemodalità di apprendimento tipiche degli studenti fruitori digitali, che ne sono i potenzialilettori. Il testo tenta di allinearsi, dunque, a menti allenate a un approccio cognitivo sintetico-simultaneo, a un sapere tecnico, il più possibile scevro da contorte astrattezze concettualie aderente a una prassi formativa concreta.Nondimeno, si propone di raggiungerecoloro che, scoraggiati da piccoli insuccessi nel campo della matematica negli anni dellascuola media superiore, trovano ostico l’approccio allo studio degli aspetti statistico-formalidella psicologia, coltivando la sgradevole sensazione di non essere sufficientemente attrezzatiad affrontarlo.