ECONOMIA TRIBUTARIA 3/ED
3ed
8838675473
·
9788838675478
© 2017 | Data di Pubblicazione: 9 Maggio 2017
Il volume, giunto ormai alla terza edizione, si rivolge sia ai corsi di base di Scienza delle finanze delle lauree triennali sia ai corsi specialistici in lauree magistrali dell'area economica e aziendale. In questa terza edizione sono stati corretti…
Continua a leggere
Parte I - Il sistema tributario
Cap. 1 I principi di distribuzione del carico tributario
Cap. 2 L'impresa e il sistema economico: una rappresentazione semplificata
Cap. 3 Le imposte e il sistema economico
Cap. 4 Criteri internazionali di tassazione delle merci e dei redditi
Cap. 5 La classificazione delle imposte e la struttura del sistema tributario
Parte II - Introduzione all'analisi economica dei tributi
Cap. 6 L'incidenza delle imposte
Cap. 7 Imposte distorsive: a) il mercato dei prodotti
Cap. 8 Imposte distorsive: b) il mercato del lavoro
Cap. 9 Imposte distorsive: c) il mercato del capitale
Cap. 10 Imposte correttive
Parte III - Le grandi imposte: l'imposta personale sul reddito e l'imposta sul valore aggiunto
Cap. 11 Le forme della progressività
Cap. 12 La misura della progressività
Cap. 13 Il trattamento dei redditi familiari
Cap. 14 L'imposta personale sul reddito complessivo: a) il disegno
Cap. 15 L'imposta personale sul reddito complessivo: b) i problemi
Cap. 16 Modelli alternativi di imposta personale
Cap. 17 Il reddito normale
Cap. 18 L'imposta sul valore aggiunto
Parte IV - La tassazione del capitale
Cap. 19 Pressione fiscale e forma giuridica dell'impresa
Cap. 20 La determinazione fiscale del reddito di impresa
Cap. 21 Reddito di impresa e inflazione
Cap. 22 Imposte e investimenti: a) il modello base del costo d'uso del capitale
Cap. 23 Imposte e investimenti: b) sviluppi
Cap. 24 Modelli alternativi di tassazione delle imprese
Parte V - Le imposte nei mercati internazionali
Cap. 25 Neutralità e distorsioni nella tassazione del commercio internazionale
Cap. 26 L'IVA intracomunitaria
Cap. 27 Neutralità e distorsioni nella tassazione internazionale del capitale
Cap. 28 I lavori comunitari sulla tassazione del capitale
Cap. 1 I principi di distribuzione del carico tributario
Cap. 2 L'impresa e il sistema economico: una rappresentazione semplificata
Cap. 3 Le imposte e il sistema economico
Cap. 4 Criteri internazionali di tassazione delle merci e dei redditi
Cap. 5 La classificazione delle imposte e la struttura del sistema tributario
Parte II - Introduzione all'analisi economica dei tributi
Cap. 6 L'incidenza delle imposte
Cap. 7 Imposte distorsive: a) il mercato dei prodotti
Cap. 8 Imposte distorsive: b) il mercato del lavoro
Cap. 9 Imposte distorsive: c) il mercato del capitale
Cap. 10 Imposte correttive
Parte III - Le grandi imposte: l'imposta personale sul reddito e l'imposta sul valore aggiunto
Cap. 11 Le forme della progressività
Cap. 12 La misura della progressività
Cap. 13 Il trattamento dei redditi familiari
Cap. 14 L'imposta personale sul reddito complessivo: a) il disegno
Cap. 15 L'imposta personale sul reddito complessivo: b) i problemi
Cap. 16 Modelli alternativi di imposta personale
Cap. 17 Il reddito normale
Cap. 18 L'imposta sul valore aggiunto
Parte IV - La tassazione del capitale
Cap. 19 Pressione fiscale e forma giuridica dell'impresa
Cap. 20 La determinazione fiscale del reddito di impresa
Cap. 21 Reddito di impresa e inflazione
Cap. 22 Imposte e investimenti: a) il modello base del costo d'uso del capitale
Cap. 23 Imposte e investimenti: b) sviluppi
Cap. 24 Modelli alternativi di tassazione delle imprese
Parte V - Le imposte nei mercati internazionali
Cap. 25 Neutralità e distorsioni nella tassazione del commercio internazionale
Cap. 26 L'IVA intracomunitaria
Cap. 27 Neutralità e distorsioni nella tassazione internazionale del capitale
Cap. 28 I lavori comunitari sulla tassazione del capitale
Il volume, giunto ormai alla terza edizione, si rivolge sia ai corsi di base di Scienza delle finanze delle lauree triennali sia ai corsi specialistici in lauree magistrali dell'area economica e aziendale. In questa terza edizione sono stati corretti alcuni errori e imprecisioni, alcuni passaggi analitici sono stati resi più semplici e chiari, e sono stati eliminati alcuni difetti della notazione simbolica. Si è inoltre tenuto conto dell'evoluzione, in questi anni, del nostro sistema tributario e di quelli degli altri Paesi, aggiornando a oggi i riferimenti agli istituti tributari concreti e l'informazione statistica. Sono stati soprattutto interessati all'aggiornamento i capitoli sull'IVA, interna e comunitaria, la tassazione delle imprese, i lavori comunitari.