ECONOMIA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE
Prefazione
Ringraziamenti dell’editore
In questo volume
Parte I-Assicurazioni
1. I rischi e il risk management
2. Richiami di matematica delle assicurazioni
3. I contratti assicurativi vita
4. I prodotti dei rami danni
5. Regolamentazione e struttura del settore assicurativo italiano
6. La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione
7. Il bilancio delle imprese di assicurazione
8. I requisiti patrimoniali
9. Strategie e scenario competitivo nel settore assicurativo
10. Il marketing delle compagnie
11. La distribuzione dei prodotti assicurativi
Parte II-Previdenza
12. Il fabbisogno di previdenza complementare
13. Le forme di previdenza complementare
Glossario
Bibliografia
Economia delle imprese assicurative nasce dall’esigenza di proporre al pubblico un manuale completo nella copertura degli argomenti, con un’impostazione didattica e una facilità di utilizzo da parte degli studenti che si avvicinano a queste tematiche.
In qualunque attività umana il rischio è ineliminabile perché dipende dalle condizioni di incertezza, dalle decisioni assunte e, quindi, dai risultati che ne derivano, dall’altro dalla razionalità limitata di chi le realizza.
Nella parte dedicata alle assicurazioni, l’articolazione dei temi trattati riflette la scelta di privilegiare una struttura modulare che partendo da concetti introduttivi illustra i prodotti offerti, la gestione degli intermediari e le strategie competitive.
La seconda parte del volume parte da un’analisi del fabbisogno di previdenza complementare e tiene in considerazione sia l’evoluzione del sistema pensionistico pubblico sia i principali interventi di riforma che hanno portato al sistema contributivo.
Economia delle imprese assicurative è corredato da un apparato didattico che comprende Approfondimenti, Esercizi svolti ed Esempi ed è rivolto agli studenti dei corsi di Economia e gestione delle Assicurazioni delle facoltà economiche.