ECONOMIA DELLA LEGGE E DEI SERVIZI PUBBLICI

1ed
8838611572 · 9788838611575
L'organizzazione, la gestione e la fornitura di servizi pubblici è uno dei grandi temi di discussione nelle economie industrializzate in cui il ruolo dello stato nell’economia è significativo. La fornitura dei servizi pubblici, quelli locali in p… Continua a leggere
21,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Introduzione all'economia della legge

Capitolo 2 Partenariato Pubblico-Privato e servizi pubblici

Capitolo 3 Le aziende partecipate e la regolamentazione dei servizi pubblici locali

Capitolo 4 Economia circolare e servizi pubblici locali ambientali

Capitolo 5 Organizzazione della produzione e fornitura dei servizi sanitari

Capitolo 6 Trasferimenti perequativi e decisioni degli enti decentrati

Capitolo 7 Finanziamento e perequazione regionale

L'organizzazione, la gestione e la fornitura di servizi pubblici è uno dei grandi temi di discussione nelle economie industrializzate in cui il ruolo dello stato nell’economia è significativo. La fornitura dei servizi pubblici, quelli locali in particolare, esibisce elementi di esternalità diffusa che richiedono una puntuale azione di regolazione con la presenza attiva della pubblica amministrazione. E questo indipendentemente dal fatto che la produzione, cioè l’organizzazione dei fattori produttivi, sia delegata a soggetti privati. Questo corso di lezioni muove nella direzione di combinare le categorie principali dell’Economia del diritto con quelle dell’Economia pubblica per fornire una base teorica ma anche operativa ed empirica alla tematica dei servizi pubblici locali. Il corso partendo dall’analisi economica dei classici temi giuridici come responsabilità civile, proprietà, contratti e liti risale a un’analisi rigorosa della scelta tra proprietà pubblica o privata delle infrastrutture, delle forme di partenariato pubblico-privato, della regolamentazione delle aziende partecipate pubbliche, e dell’organizzazione dei servizi ambientali a rete e dei servizi sanitari. Poiché le istituzioni più impegnate nella programmazione e fornitura di questa tipologia di servizi pubblici locali sono le regioni e i comuni, il corso tratterrà anche i temi del finanziamento dell’attività di questi enti locali con particolare attenzione alla delicata questione della perequazione territoriale.

Alessandro Petretto è professore emerito dell’Università degli Studi di Firenze e docente di Politica economica, già ordinario di Economia pubblica.