ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 5/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Capitolo 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari
Capitolo 4 Banca Centrale Europea, politica monetaria e tassi di interesse
Capitolo 5 Mercati monetari
Capitolo 6 Mercati obbligazionari
Capitolo 7 Mercati azionari
Capitolo 8 Mercati valutari
Capitolo 9 Mercati di strumenti derivati
Capitolo 10 Banche
Capitolo 11 Regolamentazione delle banche
Capitolo 12 Bilancio degli intermediari finanziari: alcuni cenni
Capitolo 13 Compagnie di assicurazione e fondi pensione
Capitolo 14 Società di gestione del risparmio e fondi comuni di investimento
Capitolo 15 Attività delle banche di investimento e consulenza finanziaria
Capitolo 16 Introduzione ai rischi degli intermediari finanziari
Capitolo 17 Rischio di credito
Capitolo 18 Rischi di liquidità e di interesse
La nuova edizione italiana del testo Economia degli intermediari finanziari di Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett e Otgontsetseg Erhemjamts offre una presentazione aggiornata e organica dei fondamenti dell'economia degli intermediari finanziari, con riferimento sia agli schemi teorici generali, sia alle applicazioni, sia ai principali profili di valutazione nonché di misurazione dei rischi. L'adattamento del testo statunitense alla situazione del mercato finanziario italiano consente al lettore di avere un'idea aggiornata e completa della situazione nella quale operano banche, società di intermediazione, compagnie di assicurazioni, fondi pensione e altri intermediari finanziari, alla luce dei recenti sviluppi normativi e operativi seguenti all'entrata in vigore degli impianti di regolamentazione prudenziale adottati in risposta alle crisi del 2008 e del 2011. L'organizzazione del volume prevede una prima parte riguardante il sistema finanziario in generale, la sua economia, gli strumenti in esso trattati e le loro principali tecniche di valutazione; una seconda parte relativa ai mercati (di azioni, obbligazioni, valute e strumenti finanziari) e alla trattazione delle singole categorie di intermediari; chiude il volume una sezione che approfondisce i rischi affrontati nell'ambito dell'intermediazione finanziaria. Il libro è rivolto agli studenti universitari dei corsi di Economia dell'intermediazione finanziaria e a chiunque sia interessato a una generale introduzione, anche a scopi operativi, al mondo della finanza.
Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.
Anthony Saunders è Professor of Finance e former chair del Department of Finance alla Stern School of Business presso la New York University. Le sue ricerche sono state pubblicate dalle più importanti riviste finanziarie e bancarie e in numerosi volumi.
Marcia Millon Cornett è Professor of Finance presso la Bentley University. Ha pubblicato numerosi articoli riguardanti bank performance, bank regulation, corporate finance, investments.
Otgontsetseg (Otgo) Erhemjamts è Professor of Finance, Associate Vice President e Associate Provost of Strategic Initiatives presso la Bentley University. Ha pubblicato numerosi articoli riguardanti risk management, bank performance, life insurer demutualizations, product market competition, industry structure e corporate social responsibility.
Mario Anolli è Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna Gestione dei rischi finanziari ed Etica della finanza. Ha ricoperto ruoli di governance in ambito accademico e nel settore finanziario. Le sue linee di ricerca hanno riguardato l’economia del mercato mobiliare, l’economia bancaria e l’etica della finanza.
Barbara Alemanni è Professoressa di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Genova e Affiliate Professor presso la SDA Bocconi School of Management. Da maggio 2020 è uno dei membri accademici dello Securities and Markets Stakeholder Group (SMSG) dell’ESMA. È specializzata in economia comportamentale,
micro e macro struttura e regolamentazione dei mercati finanziari.