ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 4/ED CON CONNECT

4ed
8838654700 · 9788838654701
A partire dalla Grande Crisi Finanziaria del 2007, mercati e intermediari finanziari sono stati coinvolti in un processo di radicale trasformazione. Le origini dei cambiamenti e delle innovazioni sono diverse: a esse si è aggiunta la crisi derivante… Continua a leggere
58,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Il sistema finanziario e l’offerta di servizi finanziari

Capitolo 2 Le teorie dell’intermediazione finanziaria

Capitolo 3 I rischi e la loro gestione

Capitolo 4 I contratti dell’intermediazione

Capitolo 5 Il sistema e i servizi di pagamento: come trasferire la moneta

Capitolo 6 I mercati

Capitolo 7 L’intermediazione finanziaria: attività e assetti istituzionali

Capitolo 8 FinTech: l’innovazione tecnologica applicata ai servizi finanziari

Capitolo 9 La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria

Capitolo 10 Il controllo sul sistema finanziario nel quadro dell’Unione Bancaria Europea

Capitolo 11 La regolamentazione, la supervisione, la governance e i controlli interni

Capitolo 12 La politica monetaria e il ruolo della BCE

A partire dalla Grande Crisi Finanziaria del 2007, mercati e intermediari finanziari sono stati coinvolti in un processo di radicale trasformazione. Le origini dei cambiamenti e delle innovazioni sono diverse: a esse si è aggiunta la crisi derivante dalla pandemia da Covid-19.
Molteplici effetti si sono manifestati nella struttura del sistema finanziario, nell’apparato dei controlli e della vigilanza, nell’applicazione delle tecnologie digitali e nella diffusione di comportamenti ispirati a obiettivi di sostenibilità. Sono così mutati rapidamente strumenti finanziari, modelli organizzativi e strategie competitive presso gli operatori e nei mercati.
Per questi motivi il volume è stato pensato sia come supporto alla didattica universitaria sia, più in generale, come veicolo di diffusione della cultura in materia di intermediazione finanziaria. In esso si propone una descrizione completa e aggiornata delle attività di intermediazione, dei mercati e degli strumenti finanziari e del sistema dei controlli di vigilanza.

Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.

 

Loris Nadotti Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Perugia.

Claudio Porzio Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Daniele Previati Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi Roma Tre.