DALLA PARTE DELLE IMMAGINI. TEMI DI CULTURA VISUALE 1/ED
Capitolo 1 La vita sociale delle immagini: agentività, affetto, potere
Capitolo 2 L’evidenza dell’immagine. Postfotografi a e idea documentaria
Capitolo 3 Dentro l’immagine: corpo e sguardo
Capitolo 4 Usare le immagini. Appropriazione, manipolazione, riscrittura
Capitolo 5 Media digitali e rappresentazione del Sé
“Cultura visuale” è un’espressione oggi sempre più comune per indicare sia il complesso insieme dei fenomeni visivi che caratterizzano e determinano la vita delle persone, sia un ben definito ambito disciplinare che si afferma a partire dagli anni Novanta in Europa e negli Stati Uniti. All’interno di quest’ultimo, questioni antiche, come quelle dello sguardo e dell’agency delle immagini, oppure problemi nuovi, come quelli posti dalle sfide del presente digitale e mediale, trovano risposte originali, intrecciando saperi e metodologie provenienti da campi disciplinari diversi. Di questi temi, il libro, nei suoi cinque capitoli ricchi di illustrazioni, affronta i principali e, per certi versi, i più urgenti, resi tali da recenti fenomeni storici e sociali: la documentalità, l’autorappresentazione, il rapporto fra immagine e corpo, le forme della creatività digitale, la vitalità delle immagini. Obiettivo del progetto rivolto principalmente a studenti di entrambi i livelli della formazione universitaria è, in particolare, la presentazione della rete di concetti, pratiche e approcci che definiscono lo studio del visivo, per offrire al lettore un sapere (questioni, sfondi, metodi) e un saper vedere (l’oggetto immagine in quanto tale). Di qui, l’importanza accordata all’analisi delle produzioni visive più diverse (dall'arte al cinema, dalla fotografia alla realtà virtuale), sempre usate come punto di sviluppo e appoggio dell’argomentazione.
Barbara Grespi è Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Teorie dell’immagine in movimento e Archeologia dei media. Ha scritto saggi su corpo, gesto e memoria, sul rapporto fra cinema e fotografi a, sulle teorie del montaggio. Appartiene al comitato direttivo della rivista Cinéma & Cie.
Tra le sue ultime monografi e: Cinema e montaggio (Carocci, 2010), Il cinema come gesto (Aracne, 2017), Figure del corpo (Meltemi, 2019). Fra le sue ultime curatele Memoria e immagini (Mondadori, 2009), Gus Van Sant (Marsilio, 2011), Fuori quadro (Aracne, 2013), Overlapping Images (Mimesis, 2015), Harun Farocki (Mimesis, 2017),
Apparizioni (Aracne, 2018), Bodies of Stone (AUP, 2020), Tattoo and the Moving Image (Aracne, 2020).
Luca Malavasi è Professore associato presso l’Università degli Studi di Genova, dove insegna Storia e analisi del fi lm ed Elementi di cultura visuale. Si occupa prevalentemente di teoria dell’immagine, cultura visuale e cinema contemporaneo. È membro del comitato direttivo della rivista La Valle dell'Eden e redattore di Cineforum. Ha curato numeri monografi ci di Bianco e Nero (2016), Cinergie (2017), La Valle dell'Eden (2018), Visual Culture Studies (2022). Tra le sue monografi e: Mulholland Drive (Lindau, 2008), Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo (Kaplan, 2013), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche (con G. Carluccio e F. Villa, Carocci, 2015), Postmoderno e cinema (Carocci, 2017), Il linguaggio del cinema (Pearson Italia, 2019).